Fotboll Club Rosengård (femminile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori
Riga 69:
till LDB Football Club|sito=sydsvenskan.se|lingua=sv|data=11 aprile 2007|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Questo rinnovamento giunse anche in conseguenza di un nuovo accordo di sponsorizzazione con l'azienda svedese di cosmetici Hardford, il cui marchio leader Lait de Beauté divenne parte integrante del nuovo nome del club<ref name=ldb/>. Nel [[Damallsvenskan 2010|2010]] tornò alla vittoria del campionato dopo sedici anni, distanziando di undici punti il [[Kopparbergs/Göteborg Fotboll Club|Kopparbergs/Göteborg]] e con [[Manon Melis]] capocannoniere del torneo con 25 reti realizzate<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/tidigare-ar/resultat-2010/|titolo=Damallsvenskan 2010: En sammanfattning|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Grazie a questo successo partecipò all'[[UEFA Women's Champions League 2011-2012|edizione 2011-2012]] della [[UEFA Women's Champions League]]: dopo aver superato prima il [[Unione Polisportiva Comunale Tavagnacco|Tavagnacco]] e poi il [[Sportverein Neulengbach|Neulengbach]], venne eliminato nei quarti di finale nuovamente dall'[[1. Frauen-Fußball-Club Frankfurt|1. FFC Francoforte]]. Nel [[Damallsvenskan 2011|2011]] seppe difendere il titolo, distanziando il [[Kopparbergs/Göteborg Fotboll Club|Kopparbergs/Göteborg]] di un solo punto<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/tidigare-ar/resultat-2011/|titolo=Andra raka SM-guldet till LdB FC Malmö|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Nel [[Damallsvenskan 2012|2012]], invece, perse il titolo all'ultima giornata di campionato, venendo sconfitto in casa per 0-1 dal [[Tyresö Fotbollsförening|Tyresö]], che lo affiancò in testa alla classifica e superò grazie alla migliore differenza reti<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/tidigare-ar/resultat-2012/|titolo=En Perlskog summerar 2012|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Nel [[Damallsvenskan 2013|2013]] tornò alla vittoria del campionato, conquistando il terzo titolo nel giro di quattro anni<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/tidigare-ar/resultat-2013/|titolo=LdB FC Malmö fick höja bucklan 2013|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|accesso=19 giugno 2017}}</ref>.
 
Nel mese di dicembre 2013 il club si associò alla squadra maschile della città, il ''Fotboll Club Rosengård'', cambiando per la nuova stagione 2014 la sua denominazione ufficiale, assumendo quella della squadra del [[Rosengård|quartiere di Malmö]]<ref>{{cita web|url=https://www.sydsvenskan.se/2013-10-09/ldb-blir-fc-rosengard|titolo=LDB blir FC Rosengård|sito=sydsvenskan.se|lingua=sv|data=9 ottobre 2013|accesso=14 giugno 2017}}</ref>. Nel [[Damallsvenskan 2014|2014]] con la nuova denominazione difese con successo il titolo conquistando l'anno precedente, vincendo 18 partite su 20 e distanziando il [[Karlslunds Idrottförening Örebro Damfotbollsförening|KIF Örebro]], secondo classificato, di dodici punti, e con il suo centravanti [[Anja Mittag]] capocannoniere del torneo con 21 reti realizzate<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/tidigare-ar/resultat-2014/|titolo=Guld Rosengård! Örebro tvåa|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Nel [[Damallsvenskan 2015|2015]] il Rosengård vinse il terzo titolo consecutivo, il secondo con la nuova denominazione, superando in classifica l'[[Eskilstuna United Damfotbollsförening|Eskilstuna United]] di un solo punto, grazie a una serie di quattro vittorie consecutive nelle ultima quattro giornate che gli ha consentito di scavalcare le avversarie<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/tidigare-ar/resultat-2015/|titolo=SM-guldet till Rosengård|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Nell'[[UEFA Women's Champions League 2015-2016|edizione 2015-2016]] della Champions League si fermò nuovamente ai quarti di finale, venendo eliminato ancora una volta dalle tedesche dell'[[1. Frauen-Fußball-Club Frankfurt|1. FFC Francoforte]] dopo i [[tiri di rigore]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/womenschampionsleague/history/season=2016/index.html|titolo=Il Lione conquista il terzo titolo|sito=it.uefa.com|accesso=19 giugno 2017}}</ref>. Nel 2016 dopo diciannove anni tornò alla vittoria della [[Svenska Cupen damer|Coppa di Svezia]], battendo in finale il [[Linköpings Fotboll Club|Linköping]], da cui aveva perso l'anno precedente<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/arkiv/cuper-serier/2016/08/marta-bakom-rosengards-cupseger/|titolo=Marta bakom Rosengårds cupseger|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv|data=28 agosto 2016|accesso=19 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160901180842/http://svenskfotboll.se/arkiv/cuper-serier/2016/08/marta-bakom-rosengards-cupseger/|dataarchivio=1º settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Cronistoria ==
Riga 372:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.fcrosengard.se/fotboll/ldb-a-lag-dam/|titolo=sitoSito ufficiale|lingua=sv|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201152131/http://www.fcrosengard.se/fotboll/ldb-a-lag-dam|dataarchivio=1º febbraio 2014}}
* {{cita web|url=http://svenskfotboll.se/damallsvenskan/lag/?flid=26938|titolo=FC Rosengård|sito=svenskfotboll.se|lingua=sv}}