Amalia Signorelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori |
||
Riga 16:
}}
Si è occupata dei processi di modernizzazione e del cambiamento culturale, con un'attenzione specifica all'Italia meridionale, di migrazioni, di clientelismo, della condizione delle donne, delle trasformazioni delle culture urbane. Allieva di Ernesto de Martino, prese parte alla ricerca etnografica in Salento del 1959 sul tarantismo pugliese. Ha spinto in avanti la teorie di de Martino, applicandone i concetti a campi nuovi dell'Antropologia, come le migrazioni e l'antropologia urbana.
Docente universitaria stimata dagli studenti, dagli allievi e da quanti hanno avuto modo di apprezzare le sue lezioni innovative, sempre critiche rispetto agli assetti dell'esistente e attente alle forme delle disuguaglianze. I suoi lavori segnano una svolta innovativa nell'antropologia italiana, ed hanno contribuito alla più generale ricomposizione tra l'antropologia dei mondi lontani e quella della realtà di casa propria.
Riga 25:
== Biografia ==
Nata a [[Roma]], si è laureata nel 1957 discutendo una tesi diretta da [[Ernesto de Martino]],<ref name="asino">{{Cita web|url=http://www.lasinodoroedizioni.it/autori/91/amalia-signorelli|titolo=Amalia Signorelli|editore=lasinodoroedizioni.it|accesso=22 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160301210612/http://www.lasinodoroedizioni.it/autori/91/amalia-signorelli|dataarchivio=1º marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> incontrato durante l'anno accademico 1954-1955 mentre teneva un corso di Etnologia nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Magia simbolo identità. La sfida intellettuale di Ernesto de Martino|autore=Sergio Torsello|url=http://www.bpp.it/Apulia/html/archivio/2005/II/art/R05II098.htm|rivista=Apulia|<!-- anno=XXXI -->|numero=II|mese=giugno|anno=2005|accesso=22 febbraio 2016}}</ref>
Ha quindi lavorato a programmi di ricerca sotto la direzione di De Martino, [[Tullio Seppilli]] e [[Angela Zucconi]].<ref name="Nicoletti 397">{{Cita libro|curatore=Manfredi Nicoletti|titolo=L'ecosistema urbano|url=https://books.google.it/books?id=g3MRAKEHK70C&pg=PA397|pagina=397|editore=[[Edizioni Dedalo]]|città=Bari|anno=1985|isbn=978-88-220-0809-1}}</ref>
|