Tupolev Tu-124: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 55:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Уголок неба <ref name="airwar">Туполев Ту-124 in ''Уголок неба''.</ref>
}}
Il '''Tupolev Tu-124''' (in caratteri [[alfabeto cirillico|cirillici]] '''Туполев Ту-124''', [[nome in codice NATO]] '''Cookpot'''<ref name="dessystem">{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=30 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|opera=Designation-Systems.net|data=2 lug 2008}}</ref>) era un bimotore [[motore a reazione|a getto]] [[aereo di linea|di linea]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]] progettato dall'[[OKB|OKB 156]] diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] tra la seconda parte degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e i primi [[anni 1960|anni sessanta]].
Riga 64:
Alla fine degli anni cinquanta il consiglio dei ministri sovietico emanò un decreto che approvava lo sviluppo di una nuova linea di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] per applicazioni civili e militari, i [[turboventola]]. Questa tipologia di motori sfruttava, a differenza dei precedenti [[turbogetto]], l'utilizzo di due flussi d'aria separati per incrementarne le prestazioni complessive. Lo sviluppo del primo turboventola di produzione sovietica fu per iniziativa dell'ufficio di progettazione ([[OKB]]) Nr.19 diretto da [[Pavel Aleksandrovič Solov'ëv]], il quale realizzò il [[Soloviev D-20]]P capace di una spinta al decollo di 5&nbsp;500 [[chilogrammo forza|kg]].<ref name="airwar"/>
 
Con la disponibilità di tale motorizzazione venne emessa una specifica per la fornitura di un aereo di linea civile per il traffico regionale e destinato ad affiancare e progressivamente sostituire il precedente pari ruolo [[Ilyushin Il-14]]. Il nuovo modello doveva essere in grado di trasportare 36-40 persone, o un corrispondente carico utile pari a 5&nbsp;000&nbsp;kg, ad una distanza di 1&nbsp;350-1&nbsp;500&nbsp;km con una velocità di crociera di 750–900&nbsp;km/h, con una riserva di combustibile per 30 minuti di volo, mentre la velocità massima venne fissata a non meno di 950&nbsp;km/h. La sua destinazione ad operare su piste di aeroporti secondari prevedeva inoltre una distanza di decollo inferiore ad 800 metri. Venne inoltre richiesta la possibilità di conversione dei modelli civili in versioni militari destinate al trasporto di truppe, feriti e merci varie.<ref name="airwar"/>
 
=== Sviluppo ===
Riga 148:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tupolev Tu-124}}
 
== Collegamenti esterni ==