Combretum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 66:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Combretum''''' <small>[[Pehr Löfling|Loefl.]], [[1758]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Combretaceae]].<ref name=TPL/> Comprende circa 300 [[specie]] tra alberi e cespugli, delle quali la maggior parte sono originarie dell'[[Africa]] tropicale e meridionale (tra cui 5 del [[Madagascar]]), circa 25 dell'[[Asia]] tropicale e circa
==Tassonomia==
Riga 375:
Molte specie di ''Combretum'' sono usate nella [[Medicina popolare|medicina tradizionale]] africana e nella [[Ayurveda|medicina ayurvedica]].<br/>
La [[combretastatina]], un inibitore dell'[[angiogenesi]] estratto dalla pianta di ''[[Combretum caffrum]]'', è sotto studio per la terapia di alcuni [[tumore|tumori]] quali il [[carcinoma anaplastico della tiroide]].<ref>[https://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00507429?term=combretastatin&rank=2 ''Study of Combretastatin and Paclitaxel/Carboplatin in the Treatment of Anaplastic Thyroid Cancer'']</ref><br/>
Dalla corteccia di ''[[Combretum molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] quali la [[punicalagina]], presente
==Note==
Riga 388:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|botanica}}
|