Pala Gozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento di collegamenti mancanti
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 24:
Su una nuvola che appare in un cielo crepuscolare tinto di toni dorati, arancio e rossi, si manifesta l'apparizione di Maria col Bambino in mano, affiancata da un angelo vestito e due nudi, che porgono corone. In basso, sulla riva deserta di un'isola, si trovano i santi [[Francesco d'Assisi]], che mostra le [[stimmate]], e [[san Biagio]] vescovo, protettore di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], che indica al committente inginocchiato la Madonna. Estremamente intenso è il ritratto di Alvise Gozzi, che mostra una tonsura molto originale, che ricorda quella dei monaci.
 
Al centro del quadro un ramo di fico che nasce da un tronco spezzato si staglia verso l'alto e, per quanto stentato, porta frutto. Alla base dell'albero un insieme di piante erbacee è mosso dalla brezza marina.
 
Il confronto canonico della pala anconetana di Tiziano è con la ''[[Madonna di Foligno]]'' di [[Raffaello]], di cui sviluppò alcuni elementi, arricchendo in pienezza i colori, incalzando l'eloquenza dei gesti e progettando una composizione più sciolta<ref name=Z62>Zuffi, cit., pag. 62.</ref>. Alla serenità imperturbabile del Sanzio, Tiziano sostituì qui un'eroica energia umana<ref>Valcanover, cit., pag. 102.</ref>.
Riga 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pala Gozzi}}
 
{{Portale|pittura}}