Gli Astronomi (Tornioli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Probabilmente come precedente compositivo fu utilizzata dal Tornioli l'incisione di analogo soggetto di [[Stefano della Bella]] che fa da frontespizio al galileiano ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]'', stampato a Firenze del 1632.
 
Sulla destra del quadro di palazzo Spada stanno i fondatori del sistema geocentrico [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] ed [[Aristotele]]. Il filosofo è il vegliardo in primo piano con un manto rosso. Alle spalle di lui vi è un uomo raffigurato come un antico condottiero. In questa figura va riconosciuto Tolomeo e il suo abbigliamento potrebbe dipendere dalla sovrapposizione dell'astronomo con l'omonimo condottiero macedone [[Tolomeo I]], fondatore della dinastia che per secoli regnò sull'Egitto.
 
==Note==