Utente:Vivasanrocco/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
 
Dopo il debutto assoluto avvenuto il 15 maggio 1910, all'[[Arena Civica]] di [[Milano]] contro la {{NazNB|CA|FRA}} vincendo per 6-2,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|titolo=Sito ufficiale FIGC, Italia-Francia 15-5-1910|accesso=25 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303040314/http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> la nazionale italiana ebbe i suoi primi risultati importanti a partire dalla seconda metà degli [[anni 1920|anni venti]] dello [[XX secolo|scorso secolo]], quando conquistò la medaglia di bronzo olimpica ad {{OE|calcio|1928}}, a cui fece seguito la prima [[Coppa Internazionale]] (1930), competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato europeo. Il [[anni 1930|decennio seguente]] però fu il ''periodo d'oro'', con l'allenatore [[Vittorio Pozzo]] che guidò gli azzurri alla conquista di due titoli mondiali ({{WC2|1934}} e {{WC2|1938}}), intervallati dalla seconda Coppa Internazionale vinta (1935) e, sopratutto, dalla medaglia d'oro olimpica a {{OE|calcio|1936}} (la nazionale italiana è una delle cinque a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata uno dei sette tornei olimpici riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948).
 
Al decennio migliore della storia azzurra seguì un lungo periodo di calo, complice la [[seconda guerra mondiale]] e la [[tragedia di Superga]] del 1949. Infatti l'Italia collezionò mediocri partecipazioni ai campionati del mondo, non partecipando neppure a quelli del 1958 e venendo eliminata in quelli del 1966 addirittura dai semi-professionisti della Corea del Nord.<ref name=figc>{{cita web | 1 = http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml | 2 = Storia - FIGC | 3 = 19-12-2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141018043903/http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml | dataarchivio = 18 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}</ref>
 
 
gli ''Azzurri'' annoverano nel loro palmarès quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|2006}}) oltre a un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ({{EC2|1968}}). È inoltre una delle cinque nazionali maggiori a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il [[Calcio ai Giochi olimpici|torneo a cinque cerchi]] del [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948) ed ha vinto anche due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]], competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato d'Europa.<ref>{{cita web|http://www.italia1910.com/statistiche-il-palmares-della-nazionale.asp|STATISTICHE - IL PALMARES DELL'ITALIA (NAZIONALE MAGGIORE)|11-06-2019}}</ref>