Canederli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fi:Knöödeli, fr:Knödel Tolgo: als:Knödel
Moe (discussione | contributi)
Riga 26:
==Canederli "dolci"==
 
Stessa forma (grossa palla) ma ricetta completamente diversa per i ''marillenknödel'' (canderlicanederli d'[[albicocca|albicocche]]) o gli ''zwetschenknödel'' (pron. zveccencnedl) (candederli di [[prugna|prugne]], da ''zwetsch'', termine del [[bavarese#Südbairsch (Bavarese merdionale)|locale dialetto tedesco]] per prugna): si prepara lo stesso impasto di [[patata|patate]] e farina che si usa per fare i gnocchi, e lo si stende formando in una sfoglia dello spessore di circa un centimetro. Le albicocche (o le prugne) vengono private del guscio, e nella cavità rimasta si aggiunge un po' di zucchero (tipicamente, mezzo cubetto) e, talvolta, [[cannella]] e/o [[chiodi di garofano]]. A parte abbrustolire pane grattuggiato assieme a [[burro]], zucchero e cannella, finchè lo zucchero non caramella. Quindi i frutti, preparati come sopra, vengono avvolti nella sfoglia, formando degli sferoidi del diametro di 5 - 7 centimetri. Vengono lessati, e, a cottura ultimata, rotolati nel pan grattato precedentemente preparato. Questa preparazione, nella tradizione, non viene servita come [[dessert]] ma come [[piatto unico]].
 
==Collegamenti esterni==