Re dei ratti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto parola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 94.163.2.24 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:Ratking.jpg|upright=1.4|thumb|
Il '''Re dei Ratti''' (''Rattenkönig'' in [[Lingua tedesca|tedesco]], ''roi de rats'' in [[Lingua francese|francese]]) è un termine [[Folclore|folkloristico]] per riferirsi a un insieme di [[Rodentia|roditori]] (generalmente [[Rattus|ratti]], ma più raramente può capitare anche tra i [[Mus musculus|topi]] o tra gli [[Scoiattolo|scoiattoli]]) legati insieme dalla coda e ritrovati in questa posizione una volta deceduti o più raramente mentre ancora in vita.
Questo fenomeno è molto raro e si verifica quando le code vengono unite da materiale appiccicoso, come gomma o colla, oppure attraverso capelli, peli o altro materiale come feci, sangue o sporcizia. Il numero di animali che compone un re dei ratti può anche arrivare a 30 esemplari (il record è di 32 ratti, esemplare conservato al Museum Mauritanum di [[Altenburg]], [[Turingia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mauritianum.de/web/?s=Rattenk|titolo=Il re dei topi di Altenburger|accesso=26 febbraio 2018|lingua=de}}</ref>). Storicamente, il ritrovamento di un
== Etimologia ==
| |||