Re dei ratti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etimologia: Corretto parola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 94.163.2.24 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
== Etimologia ==
[[File:Strasbourg, Rat King retusche.jpg|miniatura|left|Re dei Ratti proveniente da [[Dellfeld]], [[Germania]], ritrovato nel 1895 e conservato al Musée zoologique de la ville de Strasbourg, [[Francia]].]]
Il termine originale [[lingua tedesca|tedesco]], ''Rattenkönig'', è stato direttamente tradotto nell'[[Lingua inglese|inglese]] in ''rat king'', e nell'[[Lingua italiana|italiano]] in ''re dei ratti'', mentre la dicitura francese di ''roi des rats'' potrebbe essere una evoluzione di ''rouet de rats'' (letteralmente "ruota di ratti"), che si riferisce invece alla forma a ruota che questi animali possono assumere quando legati dalla coda<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Hart Martin|titolo=Rats|annooriginale=1982|editore=|p=62}}</ref>. Il termine nasce originariamente per riferirsi a un soggetto che vive sfruttando le risorse di altre persone. Ad esempio, [[Conrad Gessner]] nella sua ''[[Historiae animalium]]'' (1551–58) afferma: "Si potrebbe pensare che il ratto più anziano unisce i più giovani dai quali è nutrito: questo si chiama ''Re dei ratti''".<ref name=TIZ>{{cita libro|titolo=The Impossible Zoo: An encyclopedia of fabulous beasts and mythical monsters|autore=Leo Ruickbie|editore=Hachette UK|anno=2016|pagine=paragrafo "Rat King"|lingua=en}}</ref> [[Martin Lutero]] paragonò il [[Papa]] a un
== Storia ==
| |||