Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
[[Roma (città antica)|Roma]], che fu capitale dell'[[Impero romano]], è stata per secoli il centro politico e culturale della [[civiltà occidentale]]. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], l'[[Italia medievale]] fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni [[germani]]che, come gli [[Ostrogoti]], i [[Longobardi]] e i [[Normanni]]. Nel [[XV secolo]], con la diffusione del [[Rinascimento]], ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le [[guerre d'Italia del XVI secolo]] ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il [[Risorgimento]] combatté per l'indipendenza e per l'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]], finché il 17 marzo [[1861]] fu proclamato il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] che cessò di esistere nel [[1946]], dopo il [[ventennio fascista]], la sconfitta nella [[seconda guerra mondiale]] e la [[Guerra di liberazione italiana|guerra di Liberazione]], quando, a seguito di un [[referendum istituzionale]], lo Stato italiano divenne una [[repubblica parlamentare]].
{{TOClimit|3}}
|