Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
[[Roma (città antica)|Roma]], che fu capitale dell'[[Impero romano]], è stata per secoli il centro politico e culturale della [[civiltà occidentale]]. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], l'[[Italia medievale]] fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni [[germani]]che, come gli [[Ostrogoti]], i [[Longobardi]] e i [[Normanni]]. Nel [[XV secolo]], con la diffusione del [[Rinascimento]], ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le [[guerre d'Italia del XVI secolo]] ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il [[Risorgimento]] combatté per l'indipendenza e per l'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]], finché il 17 marzo [[1861]] fu proclamato il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] che cessò di esistere nel [[1946]], dopo il [[ventennio fascista]], la sconfitta nella [[seconda guerra mondiale]] e la [[Guerra di liberazione italiana|guerra di Liberazione]], quando, a seguito di un [[referendum istituzionale]], lo Stato italiano divenne una [[repubblica parlamentare]].
 
Nel 2017 lL'Italia, è la settima potenza economica mondiale, terza a livello europeo, seconda potenza manifatturiera d'Europa dopo la [[Germania]], ed è un paese con un alto standard di vita: l'[[indice di sviluppo umano]] è molto alto, 0,887, e la [[speranza di vita]] è di 82,4 anni.<ref>{{cita web|lingua=en|http://hdr.undp.org/sites/default/files/hdr14-report-en-1.pdf|Human development report 2014|5 febbraio 2015|p=172}}</ref> È membro fondatore dell'[[Unione europea]], della [[NATO]], del [[Consiglio d'Europa]] e dell'[[OCSE]]; aderisce all'[[ONU]] e al [[trattato di Schengen]]. È inoltre membro del [[G7]]<ref>https://www.independent.co.uk/news/world/politics/russia-g8-kremlin-crimea-ukraine-vladimir-putin-g7-g20-a7525836.html</ref> e del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], partecipa al progetto di [[condivisione nucleare]] della NATO, è una grande [[potenza regionale]] europea,<ref>{{cita libro|titolo=Italy: Justice System and National Policy Handbook|anno=2009|editore=International Business Publications|città=Washington D.C.|volume=1|p=9}}</ref> in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale,<ref>{{Cita|Jackson|p. 146|cid=cidJack}}.</ref> e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. L'Italia vanta il maggior numero di siti dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]<ref name=UNESCO>{{cita web|http://whc.unesco.org/en/statesparties/it|Italy|2-7-2013}}</ref> ed è il quinto paese più visitato del mondo<ref name="Turismo" />.
{{TOClimit|3}}