Zendokai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
==Cinture e gradi==
Il progresso di apprendimento di un karateka Zendokai è indicato dal colore della sua cintura, che simboleggia un certo grado di studente (grado Kyū) o grado principale (grado Dan). Un principiante inizia con la cintura bianca, la cintura più alta possibile è la decima cintura nera (10 ° dan).
Il seguente schema ci spiega la classificazione prima elencata:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! width="10%" | Grado
| width="9%" |1º Dan
| width="9%" |2º Dan
| width="9%" |3º Dan
| width="9%" |4º Dan
| width="9%" |5º Dan
| width="9%" |6º Dan
| width="9%" |7º Dan
| width="9%" |8º Dan
| width="9%" |9º Dan
| width="9%" |10º Dan
|-
! width="10%" | Traslitterazione
| width="9%" |Shodan<ref>''Shodan'' significa "grado iniziale". ''Ichidan'', 一段, significa "primo grado" ma è meno utilizzato.</ref>
| width="9%" |Nidan
| width="9%" |Sandan
| width="9%" |Yondan
| width="9%" |Godan
| width="9%" |Rokudan
| width="9%" |Shichidan<ref>Può essere letto anche come ''Nanadan''.</ref>
| width="9%" |Hachidan
| width="9%" |Kudan
| width="9%" |Jūdan
|-
! width="10" | Giapponese
| width="9%" |初段
| width="9%" |二段/弐段
| width="9%" |三段/参段
| width="9%" |四段
| width="9%" |五段/伍段
| width="9%" |六段
| width="9%" |七段
| width="9%" |八段
| width="9%" |九段
| width="9%" |十段
|}
 
Una volta che uno studente ha acquisito una certa esperienza per mezzo dell'allenamento richiesto, può sostenere gli esami per ottenere la cintura superiore successiva. Negli esami si testano tecniche individuali statiche (Kihon Geiko), singole tecniche in movimento (Ido Geiko), tecniche di lancio (Nage Waza), tecniche di terra (Ne-Waza) e diverse forme di combattimento (Yakusoku Kumite, sparring).