Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 740:
=== Scienze matematiche, fisiche e naturali ===
==== Matematica ====
Nel corso del Medioevo e del Rinascimento [[Leonardo Fibonacci]] introduce i [[numeri arabi]], [[Niccolò Tartaglia]] risolve l'[[equazione cubica]] e [[Girolamo Cardano]] e [[Paolo Ruffini (matematico)|Paolo Ruffini]] contribuiscono allo sviluppo dell'[[algebra]]. A partire dal XVIII secolo diversi [[matematico|matematici]] italiani contribuiscono alla nuova disciplina dell'[[analisi matematica]]: tra questi [[Giuseppe Luigi Lagrange]], fondatore della [[meccanica analitica]], [[Giuseppe Peano]], noto per il [[teorema di esistenza di Peano]] e gli [[assiomi di Peano]] che costituiscono tuttora uno dei capitoli fondamentali della [[logica]] e dei fondamenti della [[matematica]], [[Jacopo Riccati]], [[Ulisse Dini]], [[Vito Volterra]], [[Federigo Enriques]], [[Francesco Severi]], [[Guido Castelnuovo]], [[Guido Fubini]], [[Renato Caccioppoli]], [[Eugenio Beltrami]], [[Leonida Tonelli]], [[Mauro Picone]], [[Giuseppe Bruno (matematico)|Giuseppe Bruno]], [[Ennio De Giorgi]] ed [[Enrico Bombieri]]; a [[Bruno de Finetti]] è dovuta la riformulazione dei fondamenti della probabilità e statistica. Nei secoli XIX e XX si sviluppano la [[scuola italiana di geometria algebrica]] e quella di [[geometria differenziale]] (i lavori di [[Luigi Bianchi]], [[Tullio Levi-Civita]] e [[Gregorio Ricci-Curbastro]] forniranno ad [[Albert Einstein]] gli strumenti matematici per la formulazione della [[relatività generale]]).
==== Fisica ====
| |||