Beretta MG 42/59: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 69:
 
==Uso==
L'arma è stata ampiamente sostituita nella versione da supporto di squadra dalla [[FN Minimi]] belga, mentre è ancora ampiamente in uso montata su veicoli ed elicotteri e costituisce l'equipaggiamento anche di guardacoste della [[Guardia di Finanza]] e della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia Costiera]] e di unità litoranee di [[Polizia di Stato|Polizia]] e [[Carabinieri]].<ref>[{{Cita web |url=https://en.calameo.com/read/000127853fed679f5ecec |titolo=G3 Defence Magazine August 2010] {{webarchive|urlaccesso=29 aprile 2019 |urlarchivio=https://www.webcitationarchive.orgis/20120709233048/66QZGFwrw?url=http://en.calameo.com/read/000127853fed679f5ecec |datadataarchivio=259 marzoluglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/armi_legg.asp#individuali Esercito Italiano: Il Portale delle Armi dei Materiali e dei Mezzi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110520181849/http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/armi_legg.asp |data=20 maggio 2011 }}. Esercito.difesa.it. Retrieved on 2010-10-18.</ref>
 
In previsione dell'imminente sostituzione dell'armamento leggero dell'[[Esercito Italiano]], prima dell'adozione della Minimi, la ''Stabilimento Militare Armi Leggere'' (SMAL) di [[Terni]] aveva progettato e realizzato un kit di modifica della mitragliatrice MG 42 calibro [[7,62 × 51 mm NATO|7,62 mm]] al calibro [[5,56 × 45 mm]] al fine di riutilizzare le MG già in dotazione. L'arma risultò funzionare discretamente dopo pochi mesi e la modifica fu dotata di brevetto, seppure fossero necessari ulteriori miglioramenti. Il progetto non fu industrializzato poiché l'arma nella versione modificata aveva pressappoco lo stesso peso della MG 42/59, risultando decisamente più pesante rispetto alle più moderne e ben collaudate mitragliatrici calibro 5,56 NATO di produzione più recente.