Sterlina britannica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
 
== Storia ==
Il nome "sterlina" deriva dall'espressione "pound of sterling silver", che indica una [[Grandezza fisica|quantità]] pari ad una [[libbra]] di [[argento]] particolarmente [[Concentrazione (chimica)|puro]] (una [[lega (metallurgia)|lega]] al 92,5% argento e 7,5% di [[rame]], lega detta appunto ''[[argento sterling]]''), alalla quale era legato il suo valore. Mentre in inglese si omette solitamente la parola ''sterling'' del nome della moneta, lasciando solo la parola ''pound'' (letteralmente, 'lira' o 'libbra'), in italiano si omette invece la parola ''lira'' (che potrebbe portare a confusioni con la vecchia [[lira italiana]]), lasciando solo la dizione ''sterlina''.
 
Il [[simbolo]] adottato per la sterlina è ''£'', derivato dalla L iniziale ([[Corsivo|corsiva]]) del latino ''Libra''. Quando la parola ''pound'' ha il significato di libbra come unità di [[forza peso|peso]] si [[Abbreviazione|abbrevia]] invece con la sigla ''lb''.
 
Dal [[1880]] al [[1914]], il [[Tasso di cambio|cambio]] è stato regolato dal [[sistema aureo]] (''gold standard''), e la sterlina è divenuta la principale moneta di [[scambio (economia)|scambio]] nel [[commercio internazionale]]. All'inizio della [[prima guerra mondiale]] (''Currency and Bank Notes Act, 1914''<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Currency and Bank Notes Act, 1914|url=http://www.gold.org/download/value/reserve_asset/history/monetary_history/vol2pdf/1914aug6.pdf|accesso=15 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130722123533/https://www.gold.org/download/value/reserve_asset/history/monetary_history/vol2pdf/1914aug6.pdf|dataarchivio=22 luglio 2013}}</ref> del 6 agosto [[1914]]) il [[HM Treasury|Tesoro britannico]] poté emettere [[biglietti di Stato]] (''currency notes'') convertibili in oro presso la [[Banca d'Inghilterra]]. Con la stessa legge si sospendeva l'obbligo di copertura dell'emissione di [[Banconota|biglietti di Bancabanca]]. L'abbandono della [[riserva aurea]] consentì di espandere l'[[offerta di moneta]] per finanziare la [[Spesa per la Difesa|spesa militare]], aumentando il [[debito pubblico]] e l'[[inflazione]]. Il gold standard non venne quindi sospeso ''[[de iure]]'', ma scoraggiato, tramite provvedimenti in via amministrativa, che rendevano difficile l'acquisto e la vendita d'oro, e tramite il rifiuto, per motivazioni patriottiche, di esportare oro da parte dei ''dealer'' londinesi.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Canada off the
Gold Standard (1914-26)|url=http://www.bankofcanada.ca/wp-content/uploads/2010/07/1914-26.pdf|accesso=15 novembre 2013}}</ref>
 
Le monete e le banconote prodotte in [[Inghilterra]] hanno [[corso legale]] in tutto il regno e nelle [[Territorio dipendente|dipendenze]] della [[Corona britannica|Corona]]. Diversamente dalla generalità degli Stati, tuttavia, il Regno Unito non ha mai emanato una [[legge (diritto)|legge]] che centralizzi l'[[emissione valutaria]]: per questo motivo varie [[Banca privata|banche private]] in [[Scozia]] e in [[Irlanda del Nord]] ed i governi delle dipendenze della Corona [[Conio|coniano]] monete o [[stampa]]nostampano banconote destinate ai propri specifici territori, ma che occasionalmente circolano anche in Inghilterra pur non avendovi [[corso forzoso]].
 
== Le banconote ==