Sistema europeo dei conti nazionali e regionali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
m Annullate le modifiche di Folto82 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Riga 8:
Lo scopo essenziale di un sistema di contabilità macroeconomica è quello di classificare la complessa attività economica, di sintetizzarla in un ristretto numero di categorie fondamentali e di esporla in un quadro organico d'insieme rappresentativo dei circuiti economici.
 
== DescrizioneL'articolazione ==
=== L'articolazione ===
Il '''Sec95''' individua, nell'ordine:
 
Riga 24 ⟶ 23:
Le tavole input-output rilevano le relazioni che intercorrono tra le diverse branche di attività economica (o loro aggregati quali Agricoltura, Energia, Trasformazioni industriali, Costruzioni e Servizi), fornendo una descrizione dettagliata dei processi di produzione e di utilizzo delle risorse, nonché dei flussi di reddito da essi generati.
 
=== Operatori e unità produttive ===
I raggruppamenti delle unità istituzionali perseguono finalità diverse:
* gli ''operatori'' (unità che dispongono - o potrebbero disporre - di una contabilità completa e che godono di autonomia di decisione nell'esercizio della loro funzione principale) vengono raggruppati in cinque ''settori istituzionali'' sulla base delle funzioni svolte, al fine di descrivere i flussi di reddito, di spesa e finanziari e le variazioni del patrimonio:
Riga 45 ⟶ 44:
* viene convenzionalmente compreso il personale di organismi internazionali, quali la FAO, che gode dell'extraterritorialità.
 
=== Flussi e stock ===
Per ''flusso'' si intende un insieme di eventi che hanno luogo in un dato periodo di tempo (ad esempio, l'insieme delle vendite di un'impresa nel corso di un anno), per ''stock'' una grandezza misurata in dato istante (ad esempio, il patrimonio netto di un'impresa al 31 dicembre 2007).