Fortunato Pinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
m correggo
correggo e standardizzo
Riga 8:
|motto =
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Diocesi di Tricarico|Tricarico]]
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]] e [[Amministratore apostolico|Amministratoreamministratore perpetuo]] di [[diocesiDiocesi di Acerno|Acerno]]
*[[Primate (ecclesiastico)|Primate]] del [[Regno di Napoli]] e del [[Regno delle Due Sicilie]]
|nato = 7 settembre [[1740]] a [[Salerno]]
|deceduto = {{calcola età3|1825|11|20|1740|9|7}} a [[Salerno]]
|arcelevato = 26 giugno [[1805]] da [[papa Pio VII]]
|ordinato = 24 settembre [[1763]]
|nomvescovo = 27 febbraio [[1792]] da [[papa Pio VI]]
|consacrato = 4 marzo [[1792]] dal [[cardinale]] [[Luigi Valenti Gonzaga]]
|arcelevato = 26 giugno [[1805]] da [[papa Pio VII]]
|deceduto = {{calcola età3|1825|11|20|1740|9|7}} a [[Salerno]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Fortunato Maria
Riga 29 ⟶ 28:
|AnnoMorte = 1825
|Attività = arcivescovo cattolico
|Epoca = 17001800
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Il padre era Matteo, patrizio salernitano, e la madre era Laura de Fusco, patrizia di [[Ravello]]. Si avviaavviò alla carriera ecclesiastica diventando canonico della cattedrale di Salerno nel [[1762]], e ricevericevette l'[[ordinazione sacerdotale]] il 24 settembre [[1763]]. Dopo l'esperienza come vescovo di [[Diocesi di Tricarico|vescovo di Tricarico]], fu scelto dal re [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] come [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|arcivescovo di Salerno]], nel febbraio 1805. Venne [[Conferma papale|confermato]] nel ruolo da [[papa Pio VII]] il 26 giugno dello stesso anno.
 
Combatté e si oppose alla [[Regno di Napoli (1805-1815)|repressione napoleonica]] dei monasteri e delle chiese che a stento riuscì a mantenere integre e aperte al culto. Dopo il [[De utiliori|concordato del 7 marzo 1818]] fra la [[Santa Sede]] e il [[Regno delle Due Sicilie]] gli viene affidata l'amministrazione della [[diocesi di Acerno]]. Dal [[1819]] si impegnaimpegnò nella riforma del seminario perseguendo una migliore formazione degli studenti. Nel [[1822]] si recò a corte per scongiurare il declassamento della sede di Salerno a diocesi, riuscendo a mantenere il rango. Morì il 20 novembre 1825,; fu sepolto nella cappella di famiglia della cattedrale.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
 
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 57 ⟶ 54:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Tricarico|Vescovo di Tricarico]]
|periodo = 27 febbraio [[1792]] - 26 giugno [[1805]]
|precedente = [[sedeAntonio vacantedel Plato]]
|successivo = [[sedePietro vacantePaolo Presicce]], [[Ordine degli agostiniani scalzi|O.A.D.]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Arcivescovo metropolita di Salerno]]
|periodo = 26 giugno [[1805]] - 27 giugno [[1818]]
|precedente = [[Salvatore Spinelli]], [[Ordine deidi benedettiniSan Benedetto|O.S.B.]]
|successivo = se stesso-
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Arcivescovo metropolita di Salerno e amministratore perpetuo di Acerno]]
|periodo = 27 giugno [[1818]] - 20 novembre [[1825]]
|precedente = se stesso-
|successivo = [[Camillo Alleva]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
Riga 83 ⟶ 81:
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Primate del Regno di Napoli e delle Due Sicilie]]
|periodo = 26 giugno [[1805]] - 20 novembre [[1825]]
|precedente = [[Salvatore Spinelli]], [[Ordine benedettinodi San Benedetto|O.S.B.]]
|successivo = [[Camillo Alleva]]
|immagine = PrimateNonCardinal PioM.svg