Disinformazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
* Mescolare verità e menzogna al fine di rendere più difficile una visione d'insieme coerente con la realtà dei fatti
* Negare insistentemente l'evidenza per indurre il manipolato al dubbio e all'incredulità fino al rigetto della tesi iniziale
* Cancellare, modificare o falsificare materialmente le fonti<ref>«Un esempio davvero significativo è costituito dalla storia di [[Dylann
* Saturare gli spazi informativi con materiale di minore o nulla importanza rispetto al resto. Più in generale, il quotidiano utilizzo dei ''[[media]]'' e la continua somministrazione di notizie sta determinando un ''Sovraccarico Informativo'', che rende difficile la verifica dell'attendibilità delle fonti. Sarebbe infatti opportuno moderare i contenuti non in lingua inglese, prestare attenzione alla forma del messaggio, fornire [[metadati]] ai partners fidati, costruire strumenti per verificare i fatti<ref>{{Cita web|url=https://firstdraftnews.com/wp-content/uploads/2017/10/Information_Disorder_FirstDraft-CoE_2018.pdf?x40896|titolo=INFORMATION DISORDER: toward an interdisciplinary framework for research and policy making}}</ref>.
|