Fastweb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pszsx (discussione | contributi)
Citazione fonte
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
'''Fastweb S.p.A.''' è un'[[azienda]] italiana di [[telecomunicazioni]] specializzata nella [[telefonia]] terrestre e nelle [[connessione (informatica)|connessioni]] a [[banda larga]]; è parte del gruppo delle comunicazioni svizzero [[Swisscom]].<ref>{{cita web|url=http://www.swisscomitalia.it/|titolo=Swisscom Italia}}</ref> In Italia opera nel settore della telefonia mobile [[4G in Italia|4G]] come operatore virtuale sotto la rete di [[TIM]].
 
Per numero di clienti è in Italia il terzo [[operatore di telefonia fissa]] (12,1% del mercato al 31/03/2017) dopo [[TIM]] e [[Wind Tre]].<ref name="agcom.it">[https://www.agcom.it/documents/10179/8144896/Studio-Ricerca+20-07-2017/d784816b-708d-471b-adc3-82337ce08b98?version=1.2 AGCOM, Osservatorio sulle comunicazioni nº 2 del 2017]</ref> La società nel 2000 è stata quotata presso la [[Borsa valori]] di [[Milano]], ma nel [[2011]] il titolo è stato delistato, a seguito dell'offerta pubblica di acquisto promossa da [[Swisscom]]. LA TECNOLOGIA 4G PERMETTE AGLI UTENTI FASTWEB DI USUFRUIRE DI UNA COPERTURA INDUBBIAMETE MIGLIORE IN CONFRONTO A QUELLA DATA DALLA COPPIA DIFENSIVA DELLA ROMA COMPOSTA DA FAZIO E MARCANO.
 
==Storia==