Reggiana Hockey Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Squadra sportivadi hockey su pista
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
<!-- Introduzione -->
|nome = Reggiana Hockey Club
|logo =
|sport=hockey su pista
|campione_Scudetto =
|detentore scudetto=
|detentore_Coppa_Italia =
|detentore coppa italia=
|detentore_Supercoppa_italiana =
|detentore supercoppaitaliana=
|detentore_Federation_Cup =
|nomestemma=
|campione_CERH_European_League =
|soprannomi=
|detentore_Coppa_CERS =
<!-- Segni distintivi -->
|detentore_Coppa_Continentale =
|colori={{simbolo|600px trisection vertical White HEX-FF0000 HEX-FFA500.svg}} [[Bianco]], [[Rosso]] e [[Arancione]]
|detentore_Coppa_Intercontinentale =
|simboli=
<!-- Livrea delle divise -->
|inno=
|autore=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _shouldersonred
|body1 = FF8000
|pattern_la1 = _redborder
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _redborder
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FF0000
|socks1 = FF8000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _shouldersonwhite
|body2 = FF8000
|pattern_la2 = _redborder
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 = _redborder
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
<!-- Dati societariSegni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px trisection vertical White HEX-FF0000 HEX-FFA500.svg}} [[Bianco]], [[Rosso]] e [[Arancione]]
|città=[[Reggio nell'Emilia]]
|simboli =
|nazione={{ITA}}
|soprannomi =
|confederazione=[[CERH]]
|inno =
|bandiera={{ITA}}
|autore =
|federazione={{Bandiera|ITA}} [[Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio|FIHP]]
<!-- Dati societari-->
|annofondazione=1955
|città = [[Reggio nell'Emilia]]
|annoscioglimento=1993
|nazione = ITA
|rifondazione=
|confederazione =
|presidente=
|federazione =
|allenatore=
|campionato = n.a.
<!-- Palmarès -->
|annofondazione = 1955
|scudetti=1
|annoscioglimento = 1933
|titoli nazionali=
|presidente =
|coppe Italia=
|allenatore =
|supercoppe italiane=
|sito =
|coppe di lega=
|coppe nazionali=
|titoli europei=
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|palazzetto =
|impiantogioco=Pala Fanticini
|capienza =
|immaginepalazzetto =
|immagineimpianto=
<!-- Contatti Palmarès-->
|scudetti = 1
|sede=
|Coppe Italia =
|sito=
|supercoppe italiane =
|Federation Cup =
|CERH European League =
|Coppe Coppe =
|Coppe Cers =
|Coppe Continentale =
|Coppa Intercontinentale =
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale =
}}
 
La '''Reggiana Hockey Club''', nota anche come '''HC Reggio Emilia''', era una società [[italia]]na di [[hockey su pista]] con sede a [[Reggio nell'Emilia]]. I suoi [[colori sociali]] erano il [[bianco]], il [[rosso]] e l'[[arancione]]. Attiva dal [[1955]] al [[1993]] vinse un [[Serie A1 (hockey su pista)|campionato italiano]] nella stagione [[Serie A 1981-1982 (hockey su pista)|1981-1982]].
L''''Hockey Club Reggio Emilia''', chiamato anche '''Reggiana Hockey Club'''<ref>{{cita|Virdi|Volume 1 p. 168}}.</ref>, era una squadra di [[hockey su pista]] di [[Reggio nell'Emilia]].
 
== Storia ==
{{...}}
 
== Cronistoria ==
Su iniziativa di Medoro Pinetti e Aldo Campioli, quest'ultimo importante tecnico di [[pattinaggio artistico]], nasce ai giardini pubblici di [[Reggio Emilia]] nel [[1937]] il '''Dopolavoro Savoia'''.
{{Cronistoria club sportivo
|stato = collapsed
|colore titolo = FFFFFF
|colore cassetto = ffa500
|colore bordo = FF0000
|cronistoria = della Reggiana Hockey Club
|corpo testo =
{{Div col}}
* '''1955''' – Fondazione della ''Reggiana Hockey Club''.
* '''[[Reggiana Hockey Club 1955|1955]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1956|1956]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1957|1957]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1958|1958]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1959|1959]]''' –
----
* '''[[Reggiana Hockey Club 1960|1960]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1961|1961]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1962|1962]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1963|1963]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1964|1964]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1965|1965]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1966|1966]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1967|1967]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1968|1968]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1969|1969]]''' –
----
* '''[[Reggiana Hockey Club 1970|1970]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1971|1971]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1972|1972]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1973|1973]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1974|1974]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1975|1975]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1976|1976]]''' –
* '''[[Reggiana Hockey Club 1977|1977]]''' – [[Serie A 1977 (hockey su pista)|5ª in Serie A]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1978|1978]]''' – [[Serie A 1978 (hockey su pista)|11ª in Serie A]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1979|1979]]''' – [[Serie A 1979 (hockey su pista)|10ª in Serie A]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1979-1980|1979-1980]]''' – [[Serie A 1979-1980 (hockey su pista)|9ª in Serie A]]
: [[Coppa Italia 1979-1980 (hockey su pista)|Finalista in Coppa Italia]]
----
* '''[[Reggiana Hockey Club 1980-1981|1980-1981]]''' – [[Serie A 1980-1981 (hockey su pista)|2ª in Serie A]]
: [[Coppa CERS 1980-1981|Eliminata in semifinale della Coppa CERS]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1981-1982|1981-1982]]''' – [[Serie A 1981-1982 (hockey su pista)|1ª in Serie A]]. {{simbolo|Scudetto.svg|15}}&nbsp;'''Campione d'Italia (1º titolo)'''
: [[Coppa CERS 1981-1982|Eliminata al primo turno della Coppa CERS]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1982-1983|1982-1983]]''' – [[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|3ª in Serie A, eliminata ai quarti di finale dei play-off scudetto]]
: [[Coppa dei Campioni 1982-1983 (hockey su pista)|Eliminata ai quarti di finale della Coppa dei Campioni]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1983-1984|1983-1984]]''' – [[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|7ª in Serie A1, eliminata ai quarti di finale dei play-off scudetto]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1984-1985|1984-1985]]''' – [[Serie A1 1984-1985 (hockey su pista)|11ª in Serie A1]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1985-1986|1985-1986]]''' – [[Serie A1 1985-1986 (hockey su pista)|11ª in Serie A1]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1986-1987|1986-1987]]''' – [[Serie A1 1986-1987 (hockey su pista)|7ª in Serie A1, eliminata ai quarti di finale dei play-off scudetto]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1987-1988|1987-1988]]''' – [[Serie A1 1987-1988 (hockey su pista)|9ª in Serie A1]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1988-1989|1988-1989]]''' – [[Serie A1 1988-1989 (hockey su pista)|9ª in Serie A1]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1989-1990|1989-1990]]''' – [[Serie A1 1989-1990 (hockey su pista)|7ª in Serie A1, eliminata ai quarti di finale dei play-off scudetto]]
----
* '''[[Reggiana Hockey Club 1990-1991|1990-1991]]''' – [[Serie A1 1990-1991 (hockey su pista)|13ª in Serie A1]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1991-1992|1991-1992]]''' – [[Serie A1 1991-1992 (hockey su pista)|12ª in Serie A1]]
* '''[[Reggiana Hockey Club 1992-1993|1992-1993]]''' – [[Serie A1 1992-1993 (hockey su pista)|6ª in Serie A1, eliminata ai quarti di finale dei play-off scudetto]]
* '''1993''' – Al termine della stagione sportiva 1992-1993 cessa l'attività sportiva.
{{Div col end}}
}}
 
== Colori e simboli ==
*Nel 1939 prima esibizione dell'Hockey Dopolavoro Savoia sulla pista scoperta di via Piave.
{{...}}
*Il 25 agosto 1941 partita Dop. Savoia-Dop.Ferroviario Bologna sulla pista del Dopolavoro Officine Reggiane.
 
*Nell'aprile 1942 sulla pista "Filippo Corridoni" delle Officine Reggiane "Torneo 23 marzo" fra il Dop. Saves di Alessandria, il Dop. Savoia e l'Ass. Hockey Novara. Il 27 settembre 1942 triangolare fra [[Hockey Novara|H.C. Novara]], Pattinatori Italia di Firenze e il Dop. Savoia. Dopodiché l'attività sportiva viene sospesa a causa della guerra.
== Strutture ==
*Nasce nel [[1945]] l''''Associazione Reggio Sportiva''' che il 17 luglio costituisce la "Sezione Pattinaggio e Hockey".
{{...}}
*Nel 1946 la Reggio Sportiva viene affiliata alla [[FIHP]]. I primi di gennaio giunge a Reggio Emilia [[Luigi Kullmann]] per allenare la squadra reggiana. A metà aprile 1947 sulla pista "CONI" dei giardini pubblici doppio confronto con l'[[Società Sportiva Amatori Modena|Amatori Modena]]. Il 25 sulla pista ex Savoia l'ASSI di Firenze batte la Reggiana 5-3. La ditta "Motori Lombardini" di Reggio Emilia chiede di sponsorizzare la Reggiana Sportiva e l'abbinamento al nome della società reggiana.
 
*La "Motori Lombardini", su mandato FIHP, organizza nelle date del [[Serie A 1946 (hockey su pista)|31 agosto e 1º settembre 1946]] il girone B delle eliminatorie nazionali alle finali per il titolo di campione d'Italia. Le prime due classificate, l'H.C. Novara e l'H.C. Corniglianese si qualificano alle semifinali di Monza e Firenze. La finale è appannaggio della Juventus Novara.
== Società ==
*Nel gennaio 1947 la Motori Lombardini Hockey Pattinaggio elegge il nuovo direttivo che decide l'iscrizione della squadra al campionato di Serie B. I verdi reggiani vincono il titolo emiliano 1947 a Bologna imbattuti.
{{...}}
*Il 27 agosto 1948 sulla pista ex Savoia la Motori Lombardini sconfiggendo il Circolo Ferroviario Bologna nella finale del campionato emiliano accede alla semifinale del campionato nazionale. Il 17 ottobre a Verona la Motori Lombardini nel concentramento di finale giunge appaiata con la Pirelli di Milano e conquista l'accesso in Serie A.
*A marzo 1949 vince 10-7 l'amichevole contro l'H.C. Forza e Costanza di Brescia guidata da Luigi Kullmann. L'8 maggio è a Novara a disputare il girone B delle eliminatorie della Serie A.
*Dopo aver cambiato il presidenza e consiglio direttivo la Motori Lombardini decide di rinunciare alla Serie A 1950 iscrivendosi al campionato di Serie C.
*Confermato l'abbinamento con la Motori Lombardini si disputa il campionato di Serie C 1951.
*Nella stagione 1952 si accentua la crisi societaria. Pesanti le sconfitte nelle amichevoli precampionato (0-11 contro l'ASSI di Firenze). Il club rinuncia ad iscriversi al campionato di Serie C.
*All'inizio della stagione [[1953]], con la rinuncia a proseguire l'attività sportiva, tifosi e appassionati fondano il '''Circolo Pattinatori Reggio'''. La ditta "Trattrici Landini" chiede l'abbinamento al nome del club, ma non si iscrive a nessun campionato.
*All'inizio della stagione 1954 il "Circolo Pattinatori Trattrici Landini" elegge alla presidenza Antonio Capaldo. La squadra scende in pista con una maglia bianca e disputa il campionato emiliano. Dopo la vittoria per 9-8 ottenuta il 4 agosto contro l'H.C. Correggio, su incoraggiamento della FIHP si iscrive al campionato. A fine stagione il Circolo sospende definitivamente l'attività hockeystica. Sulle sue ceneri nasce nel 1955 l''''H.C. Reggio Emilia'''.<ref>Dal libro della Reggiana "La nascita e la crescita dell'Hockey su pista Reggiano" conservato in Lega Nazionale Hockey a Milano, stralcio delle notizie pp. da 30 a 43.</ref>
 
== Palmarès ==
=== TitoliCompetizioni nazionali ===
'''1 trofeo'''
* '''{{Sportpalm|Campionato italiano di hockey su pista|1}}'''
* '''{{Hockeypistapalm|Campionato italiano maschile|1}}'''
:* [[Serie A 1981-1982 (hockey su pista)|1981-82]]
: [[Serie A 1981-1982 (hockey su pista)|1981-1982]]
 
== Statistiche ==
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! width=10%"| Livello
! width=25%"| Categoria
! width=15%"| Partecipazioni
! width=20%"| Debutto
! width=20%"| Ultima stagione
! width=10%"| Totale
|-
|rowspan=2|<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span>
|'''Serie A'''
|'''7'''
|[[Serie A 1977 (hockey su pista)|1977]]
|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]]
|rowspan=2|'''17'''
|-
|'''Serie A1'''
|'''10'''
|[[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|1983-1984]]
|[[Serie A1 1992-1993 (hockey su pista)|1992-1993]]
|}
=== Partecipazioni alle coppe europee ===
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
! width=20%"| Competizione
! width=20%"| Partecipazioni
! width=20%"| Debutto
! width=20%"| Ultima stagione
! width=20%"| Miglior risultato
|-
|'''[[Eurolega (hockey su pista)|Coppa dei Campioni]]'''
|'''1'''
|colspan=2 |[[Coppa dei Campioni 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]]
|'''Quarti di finale'''<br>nel [[Coppa dei Campioni 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
|'''[[Coppa WSE|Coppa CERS]]'''
|'''2'''
|[[Coppa CERS 1980-1981|1980-1981]]
|[[Coppa CERS 1981-1982|1981-1982]]
|'''Semifinali'''<br>nel [[Coppa CERS 1980-1981|1980-1981]]
|}
 
== Note ==
Riga 91 ⟶ 194:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50Guida minutiai dicampionati gloria.italiani Glidi annihockey moderni dell'hockeysu pista. Volume 12015-2016|editore=LodinotizieLega Nazionale Hockey|anno=20122015|città=LodiMilano|isbnISBN=978-88-908803-0{{noISBN}}|cid=guida2015-82016}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1|editore=Lodinotizie|anno=2012|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-0-8|cid=virdi1}}
* {{cita libro|cognome=Virdi|nome=Paolo|titolo=50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2|editore=Lodinotizie|anno=2013|città=Lodi|ISBN=978-88-908803-1-5|cid=virdi2}}
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/equipa.php?name=Reggiana%20Hc|titolo=Pagina informativa sulla Reggiana Hockey club.}}
* [[Reggio nell'Emilia]]
 
{{Reggiana Hockey Club storico}}
{{Club campioni italiani di hockey su pista}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:SocietàReggiana diHockey hockey su pista italiane (storiche)club|Reggiana Hockey Club]]
[[Categoria:Sport a Reggio nell'Emilia|Reggiana Hockey Club]]