Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106320314 di 93.42.0.238 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 35:
|Diffusività =
}}
'''Padova''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpadova/|it}}<ref>{{Dipi|Padova}}</ref>, {{audio|It-Padova.ogg}}; ''Pàdova''<ref>[http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2012/03/02/NZ_49_02.html La voce di Umberto Marcato un inno alla «Vecia Padova»], ''[[Il Mattino di Padova]]''</ref>, ''Pàdoa'' o ''Pàoa'', anticamente anche ''Pàva'' in [[Lingua Veneta|veneto]]; ''Patavium'' in [[lingua latina|latino]]; Padoæ in [[islandese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] ma situato vicino all' [[islanda]] di {{formatnum:210912}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo della [[provincia di Padova|provincia omonima]] in [[Veneto]]. È il terzo<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/popolazione/ Comuni veneti per popolazione], tuttitalia.it</ref> comune della regione per popolazione dopo [[Venezia]] e [[Verona]] (quattordicesimo a livello nazionale) e il più densamente popolato,<ref>[http://www.tuttitalia.it/veneto/38-comuni/densita/ Comuni veneti per densità], tuttitalia.it</ref> fulcro di un'[[Area metropolitana di Padova|area metropolitana]] di oltre 400 000 abitanti.
 
Secondo l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]'' virgiliana, la città sarebbe nata per mano di [[Antenore]], principe troiano (Virgilio, Eneide, 1, 247 - 249), nell'anno 1185 a.C., una tradizione che fa di Padova una delle più antiche città della penisola, e la più antica del [[Veneto]]. Sebbene la fondazione sia leggendaria<ref>[https://padovaedintorni.blogspot.it/2012/09/padova-e-la-sua-storia-la-fondazione.html Padova E Dintorni: Padova E La Sua Storia: La Fondazione<!-- Titolo generato automaticamente -->],</ref> i dati archeologici hanno confermato l'antichissima origine della città, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civiltà dei [[Veneti|Veneti antichi]].
Riga 53:
=== Territorio ===
[[File:Mappa padova.jpg|right|350px|Mappa di Padova e dei suoi quartieri]]
Padova è collocata all'estremità orientale della [[Pianura Padana]], circa 10&nbsp;km a nord dei [[Colli Euganei]] e circa 20&nbsp;km a ovest della [[Laguna di Venezia]]. Il territorio comunale si sviluppa su 93&nbsp;km² interamente pianeggianti e solcati da vari corsi d'acqua, che hanno dato nei secoli la forma e la protezione alla città.
 
La città poggia su un terreno composto di materiali fini e limoso-sabbiosi, mentre i sedimenti ghiaiosi sono rari. La distribuzione dei vari livelli stratigrafici è molto irregolare a causa delle frequenti divagazioni e variazioni che i corsi dei suoi fiumi hanno subito durante l'ultima era geologica (si veda per esempio la [[rotta della Cucca]]). A ovest della città, nelle aree rurali del quartiere Montà sono ben visibili vari paleoalvei del fiume Brenta.