Ecomuseo delle Grigne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominicus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 14:
 
== Storia ==
L'Ecomuseo delle Grigne nasce a Esino Lario nel 2008 su iniziativa dell'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus, e viene costituito dal Comune di Esino Lario con legale rappresentante il sindaco del paese <ref>Regolamento dell'Ecomuseo delle Grigne http://pietro.pensa.it/Regolamento_dell%27Ecomuseo_delle_Grigne.</ref> e con sede al secondo piano di Villa Clotilde; l'Associazione Amici del Museo delle Grigne Onlus è ente gestore dell'ecomuseo che fa parte della Rete degli ecomusei della Lombardia. Nel 2009 l'ecomuseo viene riconosciuto dalla Regione Lombardia<ref>[http://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/57/211/Dgr%209745%20riconoscimento%20ecomusei%202009.pdf Delibera di riconoscimento degli ecomusei della Lombardia del 2009] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923211940/http://www.cultura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/57/211/Dgr%209745%20riconoscimento%20ecomusei%202009.pdf |data=23 settembre 2015 }} e [http://www.comune.esinolario.lc.it/resources/news/N122a26ecd7f10f1ead0/N122a26ecd7f10f1ead0/CS1_Esino_Lario_Ecomuseo_delle_Grigne.pdf comunicato stampa del Comune di Esino Lario sul riconoscimento dell'Ecomuseo delle Grigne] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140810035109/http://www.comune.esinolario.lc.it/resources/news/N122a26ecd7f10f1ead0/N122a26ecd7f10f1ead0/CS1_Esino_Lario_Ecomuseo_delle_Grigne.pdf |data=10 agosto 2014 }}, 14 luglio 2014.</ref> e nello stesso anno l'ecomuseo lancia il suo primo progetto "a misura di bambino" che riceve il Premio FamigliaLavoro 2010 dedicato a Esino Lario<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.famiglia.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_Famiglia%2FDetail&cid=1213335340592&p=1213276891234&pagename=DG_FAMWrapper&numr=5 Premio FamigliaLavoro promosso da Regione Lombardia e ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con ASAG - Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>. Oltre a patrocinare eventi e manifestazioni a Esino Lario, l'ecomuseo promuove la ristrutturazione del parco giochi nel giardino di Villa Clotilde dedicato a GiovanniMaria Pensa, la creazione di servizi, l'ideazione di una segnaletica a misura di bambino, e la realizzazione di una serie di opere d'arte basate su materiale d'archivio e iscritte nell'ambito di "Vestire i paesaggi"<ref>Documentazione completa del progetto "Vestire i paesaggi" (2009-2012) http://pietro.pensa.it/Vestire_i_paesaggi.</ref> e di laboratori artistici: Simply in a Box, Il gatto curioso, Curve di livello, Esino è un paese in discesa, Panchine Raccontastorie, Narrare un monumento, Culiarsi, Concerto sinottico n. 4, Animagus.
 
== Patrimonio dell'Ecomuseo delle Grigne ==
Riga 110:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|commons=category:Ecomuseo delle Grigne
}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}