Antonio Tajani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
In virtù delle sue origini [[ciociaria|ciociare]] (di [[Ferentino]]) alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]] è candidato alla [[Camera dei deputati|Camera dei Deputati]], nel ''collegio uninominale'' di [[Alatri]] ([[circoscrizione Lazio 2]]), sostenuto dal [[Polo per le Libertà]], venendo tuttavia sconfitto di stretta misura dal candidato de [[L'Ulivo]] [[Giuseppe Alveti]] e restando deputato europeo.
Nel [[parlamento europeo]] viene confermato nel [[1999]]
==== Anni 2000 ====
Nel [[2001]] è stato candidato a sindaco di [[Roma]] per la coalizione della [[Casa delle Libertà]], risultando sconfitto però al [[ballottaggio]] da [[Walter Veltroni]] con il 47,8 % dei voti.
Dal [[2002]] (congresso di [[Estoril]]) Tajani è uno dei 10 vicepresidenti del [[Partito Popolare Europeo]]. È stato riconfermato al congresso di Roma nel 2006 e poi ancora al congresso di Bonn nel 2009<ref>[http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/about/cv/index_it.htm CV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e a quello di Bucarest nel 2012<ref>[http://www.epp.eu/pressnew.asp?artid=1919 EPP Congress adopts new party platform, political manifesto, resolutions; elects new Presidency], 18 ottobre 2012</ref>.{{dx|[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Summit 23 March 2006 (20).jpg|miniatura|Antonio Tajani con [[Silvio Berlusconi]]]]}}
▲Nel [[parlamento europeo]] viene confermato nel [[1999]] e nel [[2004]] nella lista di Forza Italia, nel PdL nel [[2009]].
Alle [[elezioni europee del 2004]] è stato eletto con la lista di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella circoscrizione centro, ricevendo 122 000 preferenze. È iscritto al [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].
È stato presidente della delegazione di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] al [[Parlamento europeo]] dal giugno 1999 fino a maggio 2008.
È stato componente della [[Convenzione europea]], che ha elaborato il testo della [[Costituzione europea]] mai entrata in vigore.
Dal maggio 2008, è subentrato
Promosse inoltre l'adozione del nuovo [[Regolamento comunitario]] in materia di trasporti, che istituì regole comuni di tutela dei diritti dei passeggeri nel trasporto aereo<ref>[http://ec.europa.eu/transport/themes/passengers/air/legislation_en.htm CE/261/2004]</ref>. Grazie a questo regolamento, entrato in vigore nel dicembre 2009, i passeggeri ricevono assistenza e un rimborso in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e si applica ai passeggeri in partenza da un aeroporto dell'[[Unione europea]] e a quelli in partenza da un aeroporto extracomunitario ma con destinazione uno stato europeo.
|