Boli Bolingoli-Mbombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
 
== Biografia ==
È il cugino di [[Jordan Lukaku|Jordan]] e [[Romelu Lukaku]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 47:
== Carriera ==
=== Club ===
Da giovane milita in vari club della città di [[Anversa]], il Berchem Sport, il KSK Beveren e l'Antwerp FC. Nel 2009 entra nel settore giovanile del {{Calcio Germinal Beerschot|N}} e nel 2010 nel vivaio del {{Calcio Club Bruges|N}}.
Il 19 marzo 2015, con la maglia del {{Calcio Club Bruges|N}}, firma una doppietta nella sfida degli ottavi di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] giocata ad [[Istanbul]] contro il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]] (1-3), consentendo ai belgi di accedere ai quarti.
 
Il 26 luglio 2013 esordisce con la prima squadra del Bruges nel match contro il {{Calcio Charleroi|N}}, subentrando a [[Maxime Lestienne]]. Con la squadra nerazzurra passa dal ruolo di attaccante a quello di difensore.
 
Il 19 marzo 2015, con la maglia del {{Calcio Club Bruges|N}}, firma una doppietta nella sfida degli ottavi di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] giocata dal Bruges ad [[Istanbul]] contro il [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]] (1-3), consentendo ai belgi di accedere ai quarti.
 
Dopo un'esperienza semestrale in prestito al {{Calcio Sint-Truiden|N}}, nel mercato estivo del 2017 si trasferisce agli austriaci del [[Sportklub Rapid|Rapid Vienna]] per la sua prima esperienza lontano dal Belgio.
 
Il 3 luglio 2019 si trasferisce al {{Calcio Celtic|N}}, con cui firma un contratto quadriennale.
 
== Palmarès ==