Utente:Ontoraul/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
=== Sugli scritti giovanili e la formazione intellettuale ===
* [[Anneliese Maier]], ''Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949.
* [[Eugenio Garin]], ''Galileo pensatore e la cultura del suo tempo'', Firenze, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Firenze, 1960.
* [[Augusto Guzzo]], ''Bruno, Keplero e Galileo'', Studi e Ricerche di Storia dell Filosofia, N. 38, Torino, Edizioni di «Filosofia», 1960.
* [[Rodolfo Mondolfo]], "Il pensiero di Galileo e i suoi rapporti con l'antichità e con il Rinascimento", in: R. Mondolfo, ''Figure e idee della filosofia del Rinascimento'', Firenze, La Nuova Italia, 1963.
* Gustavo Barbensi, ''Il pensiero scientifico in Toscana. Disegno storico dalle origini al 1859'', Casa editrice Leo S. Olschki, 1969. ISBN 9788822214713
* Marialaura Soppelsa, ''Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola de Padova'', Padova, Antenore Editore, 1974.
* A. C. Crombie, "The Sources of Galileo’s Early Natural Philosophy", in M. L. Righini Bonelli, W. R. Shea (a cura di), ''Reason, Experiment, and Mysticism in the Scientific Revolution'', New York Scientific History Publications, 1975, pp. 157-176.
* William A. Wallace, ''Galileo's Early Notebooks: The Physical Questions'', Notre Dame, Notre Dame University Press, 1977.
* Gabriele Baroncini, "La disputa sul platonismo galileiano", in ''Rivista di Filosofia'', Vol. X, Anno 1978, pp. 99-118.
* Luigi Antonio Olivieri, "Galileo Galilei e la tradizione aristotelica", in ''Verifiche'', Vol. VII, Anno 1978, pp. 147-166.
* [[Stillman Drake]], ''Galileo at Work. His Scientific Biography'', Chicago (IL), The University of Chicago Press, Inc., 1978 (trad. it.: ''Galileo. Una biografia scientifica'', Bologna, Società editrice il Mulino, 1998).
* W. F. Edwards, “Paduan Aristotelianism and the Origin of Modern Theories of Method,” in L. Olivieri (ed.), ''Aristotelismo Veneto e Scienza Moderna'' (2 voll.), Padova, Antenore, 1983, vol. 1, pp. 206-220.
* William A. Wallace, "Reinterpreting Galileo on the Basis of His Latin Manuscripts", in William A. Wallace (ed.), ''Reinterpreting Galileo'', Washington D.C. Catholic University of America Press, 1986, pp. 1-28.
Riga 48 ⟶ 57:
* Andrea Battistini, ''Galileo e i Gesuiti: miti letterari e retorica della scienza'', Milano, Vita e Pensiero, 2000.
* Jean Dietz Moss, William A. Wallace, ''Rhetoric and Dialectic in the Time of Galileo'', Washington, D.. The Catholic University of America Press, 2003.
* Corrado Dollo, ''Galileo Galilei e la cultura della tradizione'', a cura di Giuseppe Bentivegna, Santo Burgio, Giancarlo Magnano San Lio, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2003.
* Michele Camerota, ''Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della controriforma'', Roma, Salerno Editrice, 2004.
* William A. Wallace, ''Domingo de Soto and the early Galileo: Essays on intellectual history'', Aldershot, Ashgate, 2004.
Riga 67 ⟶ 77:
* Walter Brandmüller, ''Galilei e la Chiesa, ossia il diritto ad errare'', Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1992.
* Paolo Simoncelli, ''Storia di una censura. "Vita di Galileo" e Concilio Vaticano II'', Milano, FrancoAngeli, 1992.
* Giovanni Santiello (a cura di), ''Galileo e la cultura padovana. Convegno di studio promosso dall'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti nell'ambito delle celebrazioni galileiane dell'Università di Padova'', Padova, 13-15 febbraio 1992, Padova, CEDAM, 1992.
* Annibale Fantoli, ''Galileo: per il copernicanesimo e per la Chiesa'', Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993 (seconda edizione riveduta, 1997; terza edizione, 2010).
* [[Istituto veneto di scienze, lettere e arti]] (a cura di), ''Galileo Galilei e la cultura veneziana. Atti del convegno di studio promosso nell'ambito delle celebrazioni galileiane indette dall'Università degli studi di Padova (1592-1992)'', Venezia, 18-20 giugno 1992, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 1995.
* Massimo Bucciantini, ''Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire»'', Firenze, Casa editrice Leo S. Olschki, 1995. ISBN 9788822243287
* Annibale Fantoli, ''Il caso Galileo'', Milano, Rizzoli, 2003.
Riga 83 ⟶ 95:
* [[Sofia Vanni Rovighi]], ''Galileo'', Brescia, Editrice La Scuola, 1943.
* [[Antonio Banfi]], ''Galileo Galilei'', Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 1949 (ristampato da Il Saggiatore, Milano, 1961).
* [[Anneliese Maier]], ''Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949.
* [[Ludovico Geymonat]], ''Galileo Galilei'', Torino, Giulio Einaudi editore, 1957 (III<sup>a</sup> Ed., 1981).
* [[Stillman Drake]], ''Discoveries and Opinions of Galileo. Including The Starry Messenger (1610), Letter to the Grand Duchess Christina (1615), and Excerpts from Letters on Sunspots (1613), The Assayer (1623)'', New York (NY), Anchor Books (Doubleday & Co.), 1957.
* [[Augusto Guzzo]], ''Bruno, Keplero e Galileo'', Studi e Ricerche di Storia dell Filosofia, N. 38, Torino, Edizioni di «Filosofia», 1960.
* [[Rodolfo Mondolfo]], "Il pensiero di Galileo e i suoi rapporti con l'antichità e con il Rinascimento", in: R. Mondolfo, ''Figure e idee della filosofia del Rinascimento'', Firenze, La Nuova Italia, 1963.
* [[Eugenio Garin]], ''Galileo pensatore e la cultura del suo tempo'', Firenze, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Firenze, 1960.
* [[Ginestra Amaldi]], ''Galileo Galilei'', Torino, Edizioni ERI-RAI, 1964.
* [[Beniamino Segre]], "Vita e personalità di Galileo Galilei", in ''Archimede'', Vol. VI, Anno 1964, pp. 298-311.
Riga 95 ⟶ 103:
* [[Paolo Rossi Monti]] (a cura di), ''Il pensiero di Galileo Galilei: una antologia dagli scritti'', Torino, Loescher Editore, 1968 (con successive edizioni).
* {{cita libro|autore=Alberto Pasquinelli|titolo=Letture galileiane|anno=1968|editore=Società editrice il Mulino|città=Bologna|isbn=|cid=Pasquinelli, 1968}}
* Gustavo Barbensi, ''Il pensiero scientifico in Toscana. Disegno storico dalle origini al 1859'', Casa editrice Leo S. Olschki, 1969. ISBN 9788822214713
* [[Laura Fermi]], [[Gilberto Bernardini]], ''Che cosa ha veramente detto Galileo'', Roma, Ubaldini Editore, 1969.
* Giuseppe Ottone, "Postille e considerazioni galileiane", in ''Aevum'' (Vita e Pensiero), Vol. 46, Fasc. 3-4, Anno 1972, pp. 313-324.
* Marialaura Soppelsa, ''Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola de Padova'', Padova, Antenore Editore, 1974.
* [[Alberto Asor Rosa]], ''Galilei e la nuova scienza'', Roma-Bari, G. Laterza & figli, 1974.
* [[Stillman Drake]], ''Galileo at Work. His Scientific Biography'', Chicago (IL), The University of Chicago Press, Inc., 1978 (trad. it.: ''Galileo. Una biografia scientifica'', Bologna, Società editrice il Mulino, 1998).
* [[Paolo Galluzzi]], ''Momento. Studi galileiani'', Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1979.
* {{cita libro|autore=Alistair Cameron Crombie|titolo=Da S. Agostino a Galileo. Storia della scienza dal V al XVII secolo|anno=1982|editore=Giangiacomo Feltrinelli Editore|città=Milano|isbn=|cid=Crombie, 1982}}
Riga 109 ⟶ 114:
* [[Enrico Bellone]], [[Paolo Budinich]], [[Umberto Curi]], ''Galileo Galilei: processo al pregiudizio'', Trieste, Editoriale Scienza, 1992.
* [[Massimilla Baldo Ceolin]], [[Paolo Bozzi]] (a cura di), ''Galileo e la scienza sperimentale'', Padova, Pubblicazioni dell'Università degli Studi di Padova, 1995.
* Corrado Dollo, ''Galileo Galilei e la cultura della tradizione'', a cura di Giuseppe Bentivegna, Santo Burgio, Giancarlo Magnano San Lio, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2003.
* Michele Camerota, ''Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma'', Roma, Salerno Editrice, 2004.
* Mario Quaranta (a cura di), ''Lezioni su Galileo: la scienza e il destino dell'occidente. Scritti di Ludovico Geymonat'', Manduria (TA), Barbieri Editore, 2004.
* {{cita libro|autore=John Lewis Heilbron||wkautore=John Lewis Heilbron|curatore=Stefano Gattei|titolo=Galileo|anno=2013|editore=[[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|città=Torino|cid=Heilbron, 2013|isbn=9788806210977}}
Riga 129 ⟶ 132:
* Mario Gabriele Giordano, "Galileo scrittore", in "Motivi per la difesa della cultura", Vol. 12, Anno 1975, pp.&nbsp;637–651, ristampato in: Mario Gabriele Giordano, ''Il fantastico e il reale. Pagine di critica letteraria da Dante al Novecento'', Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp.&nbsp;83–102.
* Maria Antonietta Bondanese, "Galilei nell'opera di Husserl, Banfi, Della Volpe", in ''Giornale critico della filosofia italiana'', Vol. 55, Anno 1976, pp. 416-455.
* Gabriele Baroncini, "La disputa sul platonismo galileiano", in ''Rivista di Filosofia'', Vol. X, Anno 1978, pp. 99-118.
* Luigi Antonio Olivieri, "Galileo Galilei e la tradizione aristotelica", in ''Verifiche'', Vol. VII, Anno 1978, pp. 147-166.
* [[Paolo Galluzzi]] (a cura di), ''Novità celesti e crisi del sapere. Atti del Convegno internazionale di studi galileiani, Firenze, marzo 1983'', Firenze, Pubblicazioni dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1984.
* Paolo Rossi Monti, ''La scienza e la filosofia dei moderni: aspetti della rivoluzione scientifica'', Torino, Bollati Boringhieri editore, 1989.
* [[Paolo Casini]], Valerio Verra, Sandro Petruccioli (a cura di), ''Lezioni galileiane'', 4 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-94.
* Giovanni Santiello (a cura di), ''Galileo e la cultura padovana. Convegno di studio promosso dall'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti nell'ambito delle celebrazioni galileiane dell'Università di Padova'', Padova, 13-15 febbraio 1992, Padova, CEDAM, 1992.
* [[Istituto veneto di scienze, lettere e arti]] (a cura di), ''Galileo Galilei e la cultura veneziana. Atti del convegno di studio promosso nell'ambito delle celebrazioni galileiane indette dall'Università degli studi di Padova (1592-1992)'', Venezia, 18-20 giugno 1992, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 1995.
* [[Leonida Rosino]], ''Spigolature galileiane'', Padova, CLEUP, 1995.
* [[Andrea Battistini]], ''Galileo e i Gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza'', Milano, Vita e Pensiero, 2000.
* [[Fausto Calderazzo]], Lorenzo Calabi (a cura di), ''Lezioni galileiane. 400 anni dopo Galileo: l'attualità delle scienze di base a Pisa'', Pisa, Franco Pacini editore, 2000.
* Giancarlo Nonnoi, ''Saggi galileiani: atomi, immagini e ideologia'', Cagliari, AM&D Edizioni, 2000, ISBN 88-86799-48-9.