Henry Dunant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Povertà e oblio: corretta parola e aggiunta parola |
→Gli ultimi anni ad Heiden: accento acuto su Léonie, non grave |
||
Riga 120:
=== Gli ultimi anni ad Heiden ===
Dunant trovò il fortunato appoggio di una donna benestante, vedova di un musicista,
Probabilmente furono le calunnie, che riguardavano il rapporto di un vagabondo squattrinato con una ricca vedova di otto anni maggiore di lui, a ricadere su Dunant. I danni e le ostilità messe in opera dai nemici incisero profondamente nella mente di un uomo che aveva perso il pieno equilibrio psichico. A [[Lugano]] nel [[1877]] pubblicò un [[pamphlet]] violentemente anti-cattolico e pieno di risentimento anche nei confronti dei francesi, dai quali avrebbe subito un continuo e assillante controllo. In quel periodo cominciò ad errare per l'Europa senza trovare un luogo sicuro. Nel 1877-78 fu accompagnato da Madame Kastner, ma dopo il [[1880]], pur continuando la loro corrispondenza ed i finanziamenti annuali con cui lei pagava i soggiorni [[terme|termali]] che Dunant compiva per curarsi, decisero di non vedersi più per rompere la catena delle maldicenze.
| |||