Andrus Ansip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
aggiornamento |
||
Riga 10:
|carica2 = [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per il mercato unico digitale]]
|mandatoinizio2 = 1º novembre [[2014]]
|mandatofine2 = 2 luglio [[2019]]
|presidente2 = [[Jean-Claude Juncker]]
|predecessore2 = [[Neelie Kroes]] <small>(Agenda digitale)</small>
|successore2 = [[Maroš Šefčovič]]
|carica3 = [[Vicepresidente]] della [[Commissione europea]]
|mandatoinizio3 = 1º novembre [[2014]]
|mandatofine3 = 2 luglio [[2019]]
|carica4 =[[Primi ministri dell'Estonia|Primo ministro dell'Estonia]]
|mandatoinizio4 = 12 aprile [[2005]]
Riga 77:
Dal 1º gennaio 2017, a seguito delle dimissioni di [[Kristalina Georgieva]] dall'incarico di [[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio|Commissario europeo per il bilancio e le risorse umane]] e del trasferimento delle sue competenze al commissario [[Günther Oettinger]], ha assunto ''ad interim'' il portafoglio di quest'ultimo come [[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissario europeo per l'economia e la società digitali]], accentrando su di sé la titolarità di tutta la materia dello sviluppo digitale. Con la nomina della nuova commissaria bulgara [[Marija Gabriel]], il 7 luglio 2017 le ha ceduto questo incarico.
Nelle [[elezioni europee del 2019]] è stato eletto membro del [[Parlamento europeo]]; per questo ha rinunciato all'incarico nella Commissione, optando per il seggio a Strasburgo.
== Onorificenze ==
|