Time to digital converter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
I TDC si presentano sotto forma di [[ASIC]] o [[firmware]] per [[FPGA]], per funzionare hanno bisogno di essere montati su una scheda a circuito stampato appositamente sviluppato per farli funzionare. I livelli d'ingresso permessi dalle schede TDC possono essere molto diversi, utilizzare un TDC con un trasduttore non adatto può danneggiare seriamente entrambi i dispositivi.
===Flash Time to
Il [[Flash Time to Digital Converter]] (FTDC) sfrutta una serie di [[flip-flop]] per campionare una distanza temporale, il principio di funzionamento è simile a quanto accade con il [[flash ADC]] dove ovviamente la grandezza misurata è una tensione e non un tempo. Visto che il core di questo TIM si basa sulla generazione di elementi di ritardo, sono state sviluppate nel tempo diverse soluzioni che a volte sfruttano anche diversi fenomeni fisici.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.M.|cognome=Levine|data=2004|titolo=A high-resolution flash time-to-digital converter and calibration scheme|rivista=2004 International Conferce on Test|editore=IEEE|pp=1148–1157|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/TEST.2004.1387389|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/1387389/|nome2=G.W.|cognome2=Roberts}}</ref>
Il [[Shift Clock Fast Counter]] (SCFC) utilizza dei contatori sincroni per calcolare il tempo intercorso tra due intervalli temporali. Sfruttando strutture relativamente semplici è possibile ottenere contatori molto veloci ad occupazione di area ridotta, grazie a questo è possibile creare strutture di misuratori di tempo (TIM) con un elevato numero di canali afferenti allo stesso circuito integrato ([[Application specific integrated circuit|ASIC]]). Per aumentare la risoluzione di questi misuratori si utilizza la tecnica di sfasamento del clock su multiple strutture di conteggio.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2013-10|titolo=Two novel designs of multi-phase clocked ultra-high speed time counter on FPGA for TDC implementation|rivista=2013 IEEE Nuclear Science Symposium and Medical Imaging Conference (2013 NSS/MIC)|editore=IEEE|pp=1–4|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/NSSMIC.2013.6829534|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/6829534/}}</ref>
Il Tapped Delay Line Time to Digital Converter (TDL-TDC) inietta il segnale proveniente dal discriminatore temporale in una catena di elementi ritardatori, sapendo a priori il ritardo generato da questi elementi è possibile ricavare la distanza temporale tra start e stop contando quanti sono gli stadi che il segnale elettrico ha attraversato. Data la facilità di implementazione, questa struttura si presta ad essere integrata in dispositivi [[FPGA]] i cui normalmente non sono costruiti per soddisfare questa tipologia di applicazioni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Lusardi|data=2019-02-01|titolo=The role of sub-interpolation for Delay-Line Time-to-Digital Converters in FPGA devices|rivista=Nuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment|volume=916|pp=204–214|accesso=2019-07-04|doi=10.1016/j.nima.2018.11.100|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168900218317479|nome2=Fabio|cognome2=Garzetti|nome3=Angelo|cognome3=Geraci}}</ref>
|