Time to digital converter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
===Flash Time to Digital Converter===
Il Flash Time to Digital Converter (FTDC) sfrutta una serie di [[flip-flop]] per campionare una distanza temporale, il principio di funzionamento è simile a quanto accade con il [[flash ADC]] dove invece la grandezza misurata è una tensione e non un tempo. L'ingresso ''start'' viene diviso in più rami, in serie ad ogni percorso troviamo un elemento di ritardo con un tempo di propagazione <math>t_{pN} = t_0 + \sum_{k=0}^{N}\tau</math>dove τ è uguale al tempo di propagazione aggiuntivo ad ogni ramo. Tutti questi rami vengono poi campionati contemporaneamente da dei [[flip-flop]] dove lo ''stop'' TDC è stato utilizzato come segnale di campionamento. Visto che il core di questo TDC si basa sulla generazione di elementi di ritardo volutamente variabili, sono state sviluppate nel tempo diverse soluzioni che a volte sfruttano anche diversi fenomeni fisici, ad esempio una tecnica utilizzata è creare un [[circuito RC]] ad ogni ramo dove la costante di tempo τ aumenta in funzione della posizione dell'elemento facendone aumentare così aumentare il ritardo generato.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.M.|cognome=Levine|data=2004|titolo=A high-resolution flash time-to-digital converter and calibration scheme|rivista=2004 International Conferce on Test|editore=IEEE|pp=1148–1157|accesso=2019-07-04|doi=10.1109/TEST.2004.1387389|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/1387389/|nome2=G.W.|cognome2=Roberts}}</ref>
 
INSERISCO DELLE IMMAGINI