Jan Vermeer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 27:
[[File:Jan Vermeer van Delft 023.jpg|thumb|''[[Soldato con ragazza sorridente]]'', Frick Collection, New York]]
Della vita di Vermeer si conosce molto poco: le uniche fonti sono alcuni registri, pochi documenti ufficiali e commenti di altri artisti. La data di nascita non si conosce con precisione, si sa solamente che venne [[battesimo|battezzato]] il 31 ottobre [[1632]], nella chiesa [[protestantesimo|protestante]] di [[Delft]]. Il padre Reynier era un tessitore di [[seta]] della classe media, che si occupava anche di commercio di opere d'arte. La madre Digna era di [[Anversa]]: sposò Reynier Vermeer nel [[1615]]. Nel [[1641]] la famiglia acquistò una locanda, la ''Mechelen'', dal nome di una famosa torre del [[Belgio]], che si trovava nei pressi della piazza del mercato. Reynier affiancò al mestiere di mercante d'arte e tessitore quello di locandiere. Dopo la morte del padre, nel [[1652]], Joannes ereditò sia la locanda
Nonostante fosse di famiglia protestante, sposò una giovane [[Chiesa cattolica|cattolica]], Catherina Bolnes, nell'aprile del [[1653]]. Oltre alle differenze religiose, vi era anche una diversità di censo tra i due coniugi, infatti la famiglia della donna era più ricca di quella di Vermeer. Sembra che egli stesso si fosse convertito prima del matrimonio, poiché i figli ebbero nomi di [[santo|santi]] cattolici invece che dei suoi genitori; inoltre, uno dei suoi dipinti, l<nowiki>'</nowiki>''[[Allegoria della Fede cattolica|Allegoria della fede]]'', rispecchia la fede nell'[[Eucaristia]], ma non si sa se si riferisca a quella dell'artista o del committente.
|