Audi 100 C3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 78:
 
[[File:Audi100-Typ44.jpg|thumb|left|Vista laterale di una ''100 C3'']]
Nell'agosto del 1983, assieme al lancio commerciale della ''Avant'', la gamma fu ulteriormente arricchita con l'arrivo di una nuova variante a gasolio, stavolta sovralimentata mediante [[turbocompressore]] KKK, il che garantì alla vettura una potenza massima salita fino ad 87 CV. Inoltre arrivò il già preannuciato pensionamento del motore 1.9 da 100 CV: inizialmente, ed in via provvisoria, venne sostituito solo da un versione potenziata del 1.8 di base, una versione che in questo caso raggiungeva 90 CV. Si creò così un "buco" nella gamma, fra la versione da 90 CV e quella da 136 CV. Tale lacuna fu colmata quasi un anno dopo, nell'agosto del [[1984]], quando arrivò un 2 litri a benzina, alimentato ad [[iniezione (motore)|iniezione]], con potenza massima di 115 CV. Si trattava di un motore già utilizzato dall'anno prima sotto il cofano delle contemporanee [[Audi 80]] e [[Audi Coupé|Coupé]]. Il mese successivo vi furono altre novità, ancora più significative: in primis vi fu l'introduzione dell'Audi ''100 quattro'', che trasfuse sulla berlina e sulla ''Avant'' la [[trazione integrale]] già sperimentata con grande successo nell'[[Audi Quattro]], che grandissimi risultati ottenne anche nelle competizioni. Le versioni a quattro ruote motrici dovettero essere parzialmente riprogettate nel corpo vettura, la cui zona sottoscocca dovette essere ridisegnata per fare spazio all'albero di trasmissione, al [[differenziale (meccanica)|differenziale]] centrale e a quello posteriore. Inoltre, anche le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] posteriori dovettero subire una totale rivoluzione, perciò le versioni ''quattro'' ricevettero un nuovo retrotreno a ruote indipendenti con quadrilateri. La trazione integrale fu disponibile in abbinamento al motore 1.8 da 90 CV ed alla nuova unità da 2.2 litri e da 138 CV. Quest'ultima fu l'altra grossa novità introdotta nel novembre del 1984 e si ottenne rialesando il vecchio motore da 2.1 litri (il diametro dei cilindri passò da 79,5 ad 81 mm). In questo modo la cilindrata salì a 2226 cm<sup>3</sup>, mentre la potenza salì a 138 CV. Tale aggiornamento fu voluto dai vertici Audi per avere un motore che riducesse ulteriormente i consumi rispetto al motore uscente da 2.1 litri.
 
Al [[Salone di Francoforte]] del [[1985]] la ''100'' venne presentata per la prima volta completamente zincata: anche quelle parti di lamiere non sottoposte inizialmente a zincatura vennero stavolta incluse nel trattamento, facendo della ''C3'' la prima vettura di grande serie al mondo ad annoverare tale caratteristica. In tale occasione vennero apportate migliorie di dettaglio ai motori: candele dalla durata maggiore e in quasi tutta la gamma (tranne il 1.8 da 75 CV) vennero introdotte punterie idrauliche per il recupero del gioco valvole. In più, vi fu il lancio di una versione inedita, la ''100 Quattro CS'' con marmitta catalitica e motore da 2.2 litri depotenziato a 120 CV. Nel marzo del [[1986]] vi fu invece l'arrivo di una nuova versione di punta, la ''100 Turbo'', equipaggiata con un motore introdotto già l'anno prima sotto il cofano della più raffinata ''200'' e che consisteva nella consueta unità da 2.2 litri, ma sovralimentata mediante turbocompressore. In questo modo la potenza raggiunse i 165 CV. La ''100 Turbo'' fu disponibile sia come berlina che come station wagon e sia a [[trazione anteriore]] che integrale: in quest'ultimo caso si parlava di Audi ''100 Turbo quattro''. Nello stesso anno, il 2.0 ad iniezione da 115 CV ricevette la marmitta catalitica e la sua potenza scese a 113 CV.
Riga 256:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Audi 100 C3}}
 
== Collegamenti esterni ==