Latvijas Gaisa spēki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 39:
Nel [[1939]], il Reggimento d'Aviazione era composto da tre squadroni da caccia, armati con 24 [[Gloster Gladiator]] e 6 [[Bristol Bulldog]] (un quarto squadrone era in organizzazione), tre squadroni da ricognizione, armati con fino a 12 [[Letov Š-16 LS]], 2 [[Hawker Hind]] e 10 [[Stampe SV.5]] e uno squadrone da ricognizione navale con 4 Fairey Seal e altri due aerei.<ref name=insignia>''Latvian Air Force 1918–1940'', "Insignia Air Force Special", London:Blue Rider Publishing, 2000, {{ISBN|1-902851-04-8}}</ref> L'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione sovietica]] nel [[1940]] pose fine alle attività dell'Aeronautica che a quei tempi disponeva di quasi 130 aerei.
L'aeronautica militare lettone post-sovietica fu costituita il 24 febbraio [[1992]] sull'aeroporto di Spilve. Nell'agosto [[1994]] l'aviazione si trasferì in una base aerea ex-sovietica di Lielvārde. All'inizio del nuovo secolo sono stati acquistati due nuovi e più pesanti elicotteri [[Mil Mi-8|Mi-8MTV Hip]], dotati di attrezzature per la ricerca e soccorso, ma anche per essere utilizzati per il trasporto truppe, l'evacuazione e il supporto alle forze speciali. Nel [[2004]] il ministero della Difesa acquistò altri due Mi-8MTV dalla società elicotteristica russa Ulan Ude. Un Mi-8MTV è normalmente in stand-by SAR a [[Riga]], che è più vicina al mare di Lielvārde. Nel 2004, l'aeronautica ha iniziato la modernizzazione delle sue capacità di difesa aerea di superficie, firmando un contratto per l'acquisto dei missili svedesi
Nel [[2005]], i soldati dell'Air Force Air Defense Wing hanno iniziarono il rispettivo corso di formazione. Una batteria di difesa aerea venne fornita con l'armamento; e la formazione del personale dell'Air Defense Wing venne completata entro la fine del [[2007]].
Riga 56:
*Provvedere al controllo e alla difesa dello spazio aereo nazionale;
*Fornire la preparazione al combattimento e alla mobilitazione
*Partecipare alle operazioni di ricerca e salvataggio di persone e cose;
*Svolgere compiti di trasporto aereo e difesa aerea.
Riga 90:
* [[Lista delle forze aeree mondiali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|