Bedford Armadillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio non necessario
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 73:
==Impiego==
 
La leggera corazzatura del veicolo non era considerata importante in quanto il suo impiego principale sarebbe stato quello di controbattere truppe dotate di un equipaggiamento leggero. Era più importante che il veicolo riuscisse a sopravvivere al bombardamento iniziale che avrebbe preceduto il lancio dei paracadutisti. Per questo questi veicoli furono posizionati, mimetizzati e protetti, ad una breve distanza dalla base sempre pronti ad entrare in azione. A cause del peso notevole il veicolo non poteva percorrere strade sterrate o rovinate. La velocità era bassa e le salite costituivano un problema ma all'interno delle basi la sua mobilità era ritenuta adeguata. Per evitare che i comandanti delle basi pensassero di utilizzare questo veicolo come un ''bunker mobile'' e non come un carro armato o un autoblindo si decise di enfatizzarne l'impiego come ''unità mobile'' e non come protezione statica per la difesa degli aeroporti. Veniva escluso anche il suo uso per compiti secondari, quali il trasporto di munizioni o come veicolo per la ricerca di paracadutisti, che lo avrebbero allontanato dal suo compito.
 
L'Armadillo venne ritirato alla metà del 1942 dopo che ne erano stati realizzati 877 esemplari. I veicoli ancora utilizzabili furono utilizzati per altri impieghi o assegnati alla [[Home Guard]]. Nel suo ruolo venne sostituito dalla [[Humber Light Reconnaissance Car]].
Riga 81:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Armadillo (1940 AFV)}}
 
 
{{veicoli britannici}}