Cervino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 95:
* [[Valerio Bertoglio]] il 10 agosto 1990 impiegò 4h 16' 26" (2h 49' 00" in salita e 1h 27' 26" in discesa) con assistenza lungo la via (ristoro, cambio scarpe) ma usando solamente l'attrezzatura standard della via normale già in loco.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piero Tirone|rivista=[[Alp (rivista)|ALP]]|numero=67|anno=1990|mese=novembre|titolo=Cervino e M. Bianco con il cronometro nella mano|pp=20-21}}</ref>
* [[Bruno Brunod]] il 17 agosto 1995 impiegò 3h 14' 44" (2h 12' 29" in salita e 1h 02' 15" in discesa). Erano cambiati però i criteri della performance: oltre ad avere l'assistenza lungo la via, il percorso era stato agevolato con alcune corde fisse in più rispetto allo stato normale di attrezzatura della via.<ref>{{cita web|url=http://www.skyrunning.it/images/world-records.pdf|titolo=Skyrunning World Records|editore=skyrunning.com|data=ottobre 2010|accesso=12 luglio 2012}}</ref>
* [[Kilian Jornet Burgada]], il 21 agosto 2013 batté il tempo di Brunod impiegando 2h 52' 02" (1h 56' 15" in salita e 55'47" in discesa). La corsa fu effettuata con gli stessi criteri del tentativo di Brunod.<ref>{{cita web|url=http://desnivel.com/carreras-y-raids/kilian-jornet-destroza-el-record-el-matterhorn-y-lo-deja-en-2h52r|titolo=Kilian Jornet destroza el récord del Matterhorn y lo deja en 2h52'|lingua=es|editore=desnivel.com|data=21 agosto 2013|accesso=21 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130824004703/http://desnivel.com/carreras-y-raids/kilian-jornet-destroza-el-record-el-matterhorn-y-lo-deja-en-2h52r|dataarchivio=24 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* Nell'agosto 2013 [[Emelie Forsberg]] stabilì il record femminile impiegando 5h 51' 34" (3h 59' 48" in salita e 1h 51' 46" in discesa).<ref>{{cita web|url=http://www.skyrunning.com/images/stories/pdfs/races-and-records.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423084737/http://www.skyrunning.com/images/stories/pdfs/races-and-records.pdf|dataarchivio=23 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skialper.it/SkialpRace/Articolo/4181/emelie-forsberg-grande-performance-sul-cervino.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150722004701/http://www.skialper.it/SkialpRace/Articolo/4181/emelie-forsberg-grande-performance-sul-cervino.html|dataarchivio=22 luglio 2015}}</ref>
 
Riga 173:
 
===Naso di Zmutt===
* ''Via Gogna-Cerruti'': prima salita il 14-17 luglio 1969 di [[Alessandro Gogna]] e Leo Cerruti.<ref name=iborderline>{{cita web|url=http://www.iborderline.net/intotherocks/2010/02/cervino-parete-nord-sulle-tracce-del-gab/|titolo=Cervino, parete nord: sulle tracce del "Gab"|editore=iborderline.net|accesso=12 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402203001/http://www.iborderline.net/intotherocks/2010/02/cervino-parete-nord-sulle-tracce-del-gab/|dataarchivio=2 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Piola-Steiner'': via aperta il 29 luglio-1º agosto 1981 da [[Michel Piola]] e [[Pierre-Alain Steiner]]<ref name=iborderline />
* ''Aux amis disparus'': via aperta il 5-6 luglio 1992 da [[Patrick Gabarrou]] e Lionel Daudet.<ref>{{cita web|url=http://www.up-climbing.com/it/news/alpinismo/prima-invernale-di--aux-amis-disparus--al-cervino|titolo=Prima invernale di "Aux amis disparus" al Cervino|editore=up-climbing.com|data=8 febbraio 2010|accesso=12 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121209101406/http://www.up-climbing.com/it/news/alpinismo/prima-invernale-di--aux-amis-disparus--al-cervino|dataarchivio=9 dicembre 2012}}</ref>