Aprica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 1181
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = Liscedo, Liscidini, San Pietro, Santa Maria, Dosso, Mavigna<ref>[http://www.brunocorvi.it/le_contrade.html Le contrade di Aprica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090811054648/http://www.brunocorvi.it/le_contrade.html |data=11 agosto 2009 }}; i due centri sono definiti "nuclei".</ref>
|Divisioni confinanti = [[Corteno Golgi]] (BS), [[Teglio]], [[Villa di Tirano]]
Riga 34:
}}
'''Aprica''' (''L'Abrìga'', ''L'Avrìga'' o ''La Vrìga'' in [[dialetto valtellinese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 39 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
== Storia ==
|