Dialetti trentini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105970113 di 80.117.117.41 (discussione) Etichetta: Annulla |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili - Nota ripetuta - Errori comuni) |
||
Riga 31:
== Pronuncia nel dialetto trentino ==
"I trentini e anche gli altri italiani del nord non riescono in genere a pronunciare come si deve la ''l'' palatale rappresentata in origrafia a mezzo del gruppo gli. Parole come ''aglio'', ''moglie'', suonano come se fossero scritte ''alio'', ''molie''.<ref name="Quaresima1957">{{cita libro | autore= Enrico Quaresima | titolo= Pronuncia trentina e pronuncia normale della lingua italiana | città=Trento | editore=Temi |anno = 1957}}</ref>
Altra divergenza sostanziale nella pronuncia del dialetto trentino la troviamo nella ''s'' sorda nell'inizio della parola, che "ha un suono alveolare che più che alla s italiana, che è sibilante pura, assomiglia a quello di ''sc'' di parole come ''scena'', ''disciplina''."<ref
La ''z'', pronunciata nel dialetto trentino e in quello veneto, manca dell'elemento occlusivo. Suona come una ''s'' pura; "così se, per esempio, un insegnante trentino avesse da dettare ad un ingenuo alunno toscano le parole ''mazzo'' (''z'' sorda) e ''azoto'' (''z'' sonora), le troverebbe poi scritte come ''masso'' e ''asoto''.<ref
Tra i tratti linguistici tipicamente lombardi più significativi troviamo la caduta delle finali diverse da ''–a'', l'esito ''é'' di ''Ĕ'' latina in sillaba libera (che nell'area veneta dà come esito ''–iè''), la presenza delle vocali turbate ''ö'' e ''ü'', la [[palatalizzazione]] del plurale dei nomi e degli aggettivi uscenti in ''–t''; ovviamente sono tratti maggiormente diffusi nell'area dialettale galloitalica, ad ovest.
Riga 129:
Le terminazioni dei sostantivi sono diverse; queste sono le principali:
*-l es: ''cunèl'' (coniglio), ''cortèl'' (coltello) con plurale in I al posto della L: ''cunèi'', ''cortèi'';
*in consonanti varie: ''alber'' (albero), ''cagn'' (cane) con al plurale aggiunta di i: ''alberi'', ''cagni'';
*per i nomi terminanti in vocale il plurale è come in italiano es: ''gata'' (gatta, ma anche "groviglio di polvere") diventa ''gate''.
Riga 226:
'''''Dialetto cavalesano (bassa [[val di Fiemme]])'''''
''La volpe l'èra ancora famàda quànche la vede n'còrvo con en tòco de formàe tel bèco. "Quel là el me sàveria bòn, la pensa n'trà de ela, e la ghe dìs al corvo: Che bèl che ses ! Se l' tò cantàr lè bèl come che vàrdes fora, de segur ses l'pú bèl de tuti i oziei
'''''Dialetto predazzano (alta [[val di Fiemme]])'''''
|