Lingua sarda campidanese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Barbaricino meridionale: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 59:
=== Barbaricino meridionale ===
Il dialetto della [[Barbagia di Seùlo|Barbagia di Seulo]] ([[Seulo]], [[Seui]], [[Sadali]], [[Esterzili]], [[Ussassai]]) e [[Gadoni]], di discosta leggermente dal campidanese rustico per il mantenimento di '''-n-''' e '''-l-''' (''angioni'', ''soli'') e per l'influenza del nuorese nella parlata di alcuni comuni. A Seui e Ussassai la '''-s-''' diventa '''-r-''' prima di determinate consonanti (''is domus''>''ir domus'', ''mannus meda''>''mannur meda'') e '''-x-'''>'''-g-''' (''domixedda''>''domigedda'', ''meixina''>''meigina''). Sempre a Ussassai e Seui i nessi latini rimangono uguali al logudorese in (''acua''>''abba'', ''sanguini''>''sambini'', ''lingua''>''limba'') e come la vicina Ogliastra '''-tz-''' diventa '''-ss-''' (''Pitzu de s'acua''>''Pissu de s'abba'', ''pratza''>''prassa''). Gadoni, data la vicinanza con i comuni di Belvì e Aritzo mostra alcune caratteristiche del Barbaricino centrale come il passaggio di '''-r-'''>'''-l-''' (''morti''>''molti'', ''portai''>''poltai'') e alcuni termini tipici logudoresi adattati al campidanese (in camp. ''immoi'', in log. ''como'', a Gadoni ''comu'', ''aici''>''gasi'').
===Sarrabese===
|