Chiesa dell'Assunta (Nizza di Sicilia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Inserimento parametri
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 113:
Intanto, nel settembre 1982 i padri [[Agostiniani]] avevano lasciato Nizza e anche la parrocchia "[[San Giuseppe]]" era stata affidata alle cure di padre Calabrò.
 
Due anni dopo, nel 1984, si realizza l'unificazione delle due parrocchie in una sola realtà: nasce così la "Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe" , sempre guidata da padre Calabrò, e avente sede all'Assunta (via Nazionale, 200)<ref>{{cita web|titolo=S. Maria Assunta e S. Giuseppe|sito=diocesimessina.it|url=http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|accesso=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802004944/http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|dataarchivio=2 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
È in questa occasione che la Madonna Assunta viene fatta Patrona – Aeque Principalis – della città di Nizza di Sicilia, insieme a San Giuseppe, e da allora la festa del 15 agosto è [[festa patronale]].