Odilon Redon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infanzia e gioventù: Ricollocato testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
A causa della sua costituzione gracile Odilon, ad appena due giorni di vita, venne affidato alle cure di una nutrice nella proprietà familiare di Peyrelebade, nella campagna del [[Médoc]], dove trascorse la maggior parte della sua infanzia, lontano dai suoi genitori.
 
Nel 1846, dopo più di un anno di una grave malattia che gli provocava crisi di tipo epilettico, venne portato in pellegrinaggio alla [[Basilica di Notre-Dame de Verdelais|Madonna di Verdelais]], dove verrà condotto altre due volte, fino ai dieci anni ed il suo caso rientra tra le 133 guarigioni miracolose avvenute in quel luogo tra il 1819 e il 1883.<ref>{{Cita web|url=https://www.settemuse.it/pittori_scultori_europei/odilon_redon.htm|titolo=Biografia e vita di Odilon Redon}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=v7fgpBJM_nQC&pg=PA259&lpg=PA259&dq=Verdelais+redon&source=bl&ots=0YJs28keNc&sig=ACfU3U1Pklan_29VL7BRQqMMYXTmHdGc-Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjH0LjB9ZvjAhVBbVAKHZvaAYAQ6AEwBXoECAkQAQ#v=onepage&q=Verdelais%20&f=false|titolo=Potential Images: Ambiguity and Indeterminacy in Modern Art|lingua=Inglese|pagina=69 e 269}}</ref> Questo fatto venne annotato nell'apposito registro della basilica, pertanto possiamo sapere che Odilon aveva "una malattia molto grave che provocava nel cervello del bambino numerose crisi quotidiane di tipo epilettico, che lasciavano momenti di assenza morale" e che nel 1850 vifu tornòancora a
Notre Dame di Verderais per ringraziare la Madonna ed attestare la guarigione. Redon dal 1851 iniziò a vivere con la sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=45TrZxnvOmsC&pg=PA110&lpg=PA110&dq=basilica+pellegrinaggio+verdelais&source=bl&ots=7Kpv4VHMDC&sig=ACfU3U1YZOxpFEAUxs4X8Bl0m8TL7F8vzg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwji3PepoZ7jAhWQJVAKHdHLDuI4ChDoATADegQICRAB#v=onepage&q=20pellegrinaggio%20verdelais&f=false|titolo=L'avventura estetica: prospettive sull'arte - a cura di Salomon Resnik}}</ref>
[[File:Peyrelebade-landscape.1868 Redon.jpg|thumb|Odilon Redon, ''Paesaggio di Peyrelebade'', 1868, olio su tela, [[Parigi]], [[Museo d'Orsay]]]]
I medici, a causa della sua fragilità fisica e psicologica, sconsigliarono per Odilon qualsiasi "sforzo cerebrale"; perciò non verrà mandato a scuola ed inizierà gli studi più tardi.