Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto definizione matematicamente più precisa |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
=== Densità di flusso ===
In [[fisica]] la '''densità di flusso '''di una data [[grandezza fisica]] è usata in presenza di [[fenomeni di trasporto]] e rappresenta la quantità della grandezza che attraversa nell'unità di tempo una data superficie. Essa viene definita come la [[portata]] di una data grandezza, per esempio il [[calore]]<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/H02755.html IUPAC Gold Book, "heat flux"]</ref> o la [[Massa (fisica)|massa]], diviso l'area della superficie perpendicolare alla direzione in cui avviene il trasporto della
Si
* densità di flusso di massa: <math>[kg \cdot m^{-2} \cdot s^{-1}]</math>
Riga 37:
== Applicazioni ==
Spesso gli integrali di flusso
Alcune [[Grandezza vettoriale|grandezze vettoriali]] delle quali si calcola spesso il flusso attraverso una superficie sono il [[forza di gravità|campo gravitazionale]] ed il [[campo elettrico]]. Il calcolo del flusso di questi campi attraverso una superficie chiusa risulta spesso facilitato dal [[teorema del flusso|teorema di Gauss]], per via della loro particolare struttura.
Riga 56:
=== Elettrodinamica ===
Assimilando il moto di una densità di [[carica elettrica]] <math>\rho_e</math> a quello di un fluido,
:<math>i=\
\int_A \rho_e \mathbf v_d \cdot \operatorname d \mathbf S =
\rho_e \frac{\operatorname dV}{\operatorname dt}</math>
Un altro importante esempio nell'ambito dell'[[elettrodinamica]] è quello del [[vettore di Poynting]], il cui flusso è la potenza elettromagnetica trasportata dall'onda:
Riga 72 ⟶ 74:
=== Termodinamica ===
Un altro importante esempio di flusso è la [[corrente termica]] di [[conduzione termica|conduzione]]
: <math>\dot Q= - \int_S \mathbf{k_{\mu\nu}} \cdot \mathbf \nabla T \cdot \operatorname d \mathbf s</math>
|