Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eventi e festival: ibridafestival |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Elemento HTML <p> - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 55:
All'inizio del Pliocene, ristabilitesi definitivamente le comunicazioni tra Mediterraneo e oceano Atlantico, un mare ricco di vita vegetale, il mare è tornato ad avanzare fino alle attuali aree di bassa collina ed ha abbandonato sedimenti argillosi e sabbiosi a seconda dei luoghi e delle profondità. In questo periodo si è depositato anche lo ''spungone'', pietra tipica locale, costituita da un calcare del Pliocene inferiore medio, prodotto da una scogliera sottomarina ricca di vita.
Durante il Pliocene superiore e gran parte del pleistocene inferiore, con cui inizia circa 1,8 milioni di anni fa l'era quaternaria, continua nella bassa collina la sedimentazione dell'argille marine il cui inizio della nuova era è indicato dalla comparsa di fossili, testimoniante il raffreddamento del Mediterraneo. Successivamente la profondità del mare è progressivamente diminuita fino a dare luogo nella zona precollinare, tra 1,45 e 1,1 milioni di anni fa, alla spiaggia delle sabbie gialle, interrotta qua e là dai delta dei fiumi appenninici. Sulle terre emerse allora crescevano rigogliose vegetazioni arboree e il mare era ricco di molluschi e di altri organismi. Alla fine del pleistocene inferiore lungo questa costa viveva l' ''[[
Alla fine del pleistocene medio, su una superficie di erosione raccordante la pianura all'antica superficie collinare, si è venuto formando un livello di limi di origine eolica, definiti loess,<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=-_3oY6CQ9xAC&pg=PA114&lpg=PA114&dq=costa+di+limi+di+origine+eolica&source=bl&ots=fyNMqWo92a&sig=ewFPDLRh1qTUYrZjBqaqtWF9gw8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwzpTi0rTLAhUEwBQKHZrrDBUQ6AEIIzAE#v=onepage&q=costa%20di%20limi%20di%20origine%20eolica&f=false|titolo=Dinamica dei terreni|p= 114}}</ref> attribuibile alla glaciazione rissiana, terminata circa 150.000 anni fa. L'ambiente era allora arido e piuttosto freddo, ed il suolo coperto da piante erbacee e da rari alberi, grossi erbivori (elefanti, rinoceronti, bisonti) che erano preda di piccoli gruppi di cacciatori nomadi.
Riga 236:
*per la superficie: la tornatura (''tarnadura''), suddivisa in 100 pertiche quadre, equivalente a m² 2383; la pertica quadra, suddivisa in 100 piedi quadri, equivalente a m² 23,83
*per il volume: il piede cubo, suddiviso in 1000 once cube, equivalente a metri cubi 0,116
*per la capacità di contenitori per grani ed aridi: il sacco (''sac da dó stëra''), suddiviso in due staia, equivalente a
*per il peso: la libbra (''livra''), suddivisa in 12 once, equivalente a Kg 0,329; l'oncia (''ônza''), suddivisa in 8 ottave, equivalente a Kg 0,024.
Riga 457:
Si tratta della strada che collega piazza Saffi con piazza Ordelaffi e piazza del Duomo, costeggiando il lato settentrionale del Palazzo del Comune. Percorrerla verso oriente, concede una suggestiva vista sull'Abbazia di San Mercuriale, mentre, nell'altro senso, la via prospetta sulla [[Chiesa del Corpus Domini (Forlì)|Chiesa del Corpus Domini]], con l'attiguo Monastero.
Presso il Palazzo della Prefettura, sullo stesso lato, la via si apre sulla piazza delle Erbe, con il suo mercato agricolo alimentare<ref>[http://www.avicola-forli.com/agricola/default.asp?ar=Descrizione Mercato agricolo Alimentare
;Piazza del Duomo e piazza Ordelaffi:
Riga 686:
==== Villafranca (Forlì) ====
Adiacente alla piccola frazione è situata un'aviosuperficie in erba per il volo [[ultraleggero]] e aeromodelli di circa 800
Nella frazione troviamo la chiesa parrocchiale di Santa Maria in Lampio, facente parte della [[Diocesi di Forlì-Bertinoro]], con un campanile recentemente restaurato applicando un sistema automatico innovativo multi-tonale per campane e lo Stadio locale del Villafranca.
Riga 787:
;Softball
A Forlì è presente anche una squadra di [[softball]] femminile, la [[Softball Forlì]], che milita da anni nel [[Italian Softball League|massimo campionato italiano]] e che è riuscita a laurearsi campione d'Italia per tre volte (2002, 2006, 2008), e vincendo nel 2015 la Coppa delle Coppe<ref>[http://www.softballforli.it/0_index.html La
;Football americano
| |||