Modello atomico di Bohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
m sistemo...
Folto82 (discussione | contributi)
m spezzo incipit troppo lungo...
Riga 1:
[[File:Bohr atom model Italian.svg|sinistra|thumb|Modello atomico di ''Bohr-Sommerfeld''. Il nucleo al centro ospita protoni carichi positivamente e neutroni, mentre gli elettroni carichi negativamente ruotano intorno ad esso su determinate orbite in funzione del livello di energia.]]
Il '''modello atomico''' proposto da [[Niels Bohr]] nel [[1913]], successivamente ampliato da [[Arnold Sommerfeld]] nel [[1916]], è la più famosa applicazione della [[quantizzazione]] dell'[[energia]] che, insieme alle spiegazioni [[teoria|teoriche]] sulla [[radiazione]] del [[corpo nero]], sull'[[effetto fotoelettrico]] e sullo [[scattering Compton]], e all'[[equazione di Schrödinger]], costituiscono la base della [[meccanica quantistica]].
 
Il modello, proposto inizialmente per l'[[atomo]] di [[idrogeno]], riusciva anche a spiegare, entro il margine di [[errore statistico]], l'esistenza dello [[spettro (fisica)|spettro]] sperimentale.
 
== Descrizione ==
 
All'inizio del [[XX secolo]] lo studio dell'atomo era giunto a un buon livello. Erano noti, infatti, moltissimi [[Spettro di emissione|spettri di emissione]] di [[luce]] provenienti da vari atomi: si trattava di linee discrete e ben distinte poste a distanze particolari.