Naples Foot-Ball Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 71:
Nell'autunno 1907 si unì alla contestazione delle grandi società "spurie internazionali" (cioè composte prevalentemente da stranieri) contro la politica autarchica della FIF, che intendeva escludere dal [[Campionato Italiano di Prima Categoria 1908|campionato italiano]] i calciatori stranieri, dirottandoli in un campionato parallelo detto [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|"federale"]] aperto a tutte le nazionalità. Opponendosi a tale deliberazione della FIF (''Federazione Italiana Foot-Ball'', l'odierna FIGC), il Naples, per protesta, abbandonò l'assemblea federale insieme a un'altra squadra minore, il Libertas, e alle ''Grandi'' Milan, Genoa e Torino, pur non partecipando ai campionati ufficiali della FIF (ovvero la FIGC) e dunque non essendo direttamente danneggiata dalla politica autarchica federale.<ref>Carlo Chiesa, ''La grande storia del calcio italiano'', pp. 17-20, pubblicato a puntate sul Guerin Sportivo (05/2012).</ref>
Nel novembre 1907 il Naples ricevette dal Comando della Divisione militare il divieto di giocare nel campo di Bagnoli.<ref>[http://www.digibess.it/fedora/repository/mauto:ssport-00305-0008 ''La Stampa Sportiva'' #46 (1907)], p. 8.</ref> Nel dicembre 1907 il Naples risultava ancora in inattività, sembra per la negligenza del Consiglio Direttivo, mentre nel frattempo a Napoli veniva fondata la [[Società Sportiva Napoli|SS Napoli]], una società di calcio costituita soprattutto da giocatori italiani, ed erano emersi ''rumour'' sulla possibilità di scissione da parte di alcuni dei soci del Naples per costituire un club costituito da giocatori stranieri, cosa che effettivamente sarebbe successa, ma nell'autunno 1911.<ref>[http://www.digibess.it/fedora/repository/mauto:ssport-00308-0013 ''La Stampa Sportiva'' #49 (1907)], p. 13.</ref> Il 19 dicembre 1907 si tenne l'assemblea generale del Naples; l'inoperosità del consiglio direttivo causata dalla mancanza di campo aveva generato il malcontento di alcuni soci che in segno di protesta avevano intenzione di fondare un nuovo club, ma la minaccia rientrò in seguito alle rassicurazioni del consiglio direttivo uscente.<ref name=LaStampaSportiva_52_1907_p._8>[http://www.digibess.it/fedora/repository/mauto:ssport-00311-0008 ''La Stampa Sportiva'' #52 (1907)], p. 8.</ref> Il consiglio direttivo fu comunque costretto a dimettersi in massa, e fu deciso all'unanimità da parte dell'assemblea di eleggere un triumvirato composto dal cassiere Henry Saltmarshe, dal segretario [[Hector Bayon|Hector M. Bayon]] e dal capitano William Potts.<ref name=LaStampaSportiva_52_1907_p._8/> Nel frattempo, però, il club aveva dovuto subire la perdita di giocatori di talento: alla partenza di Leuft e Maier, ex giocatore del Genoa, seguì infatti quella di Bianchi, ritornato al Milan, del marchese Cambiaso, ex attaccante della
=== I primi campionati ufficiali e le due Coppe Lipton (1908-1911) ===
| |||