Paroxetina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
Ho aggiunto un accento mancante Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
La '''paroxetina''' è un farmaco appartenente alla categoria degli [[SSRI]] (inibitori selettivi della ricaptazione della [[serotonina]]) commercializzato a partire dal [[1992]]. Ha un profilo di applicazione simile a quello degli altri SSRI per cui viene utilizzato nei casi di depressione maggiore, disturbi d'ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, ansia sociale) e sempre al pari degli altri SSRI viene spesso impiegato in disturbi non prettamente psichiatrici come sindrome premestruale, vampate post-menopausa<ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncements/ucm359030.htm|titolo=Press Announcements - FDA approves the first non-hormonal treatment for hot flashes associated with menopause|autore=Center for Drug Evaluation and Research|sito=www.fda.gov|lingua=en|accesso=2016-12-30}}</ref> ed eiaculazione precoce (citandone solo alcuni)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stone|cognome=KJ|data=2003-08-01|titolo=Off-label applications for SSRIs.|rivista=American family physician|volume=68|numero=3|accesso=2016-12-30|url=https://europepmc.org/abstract/med/12924832|nome2=Viera|cognome2=AJ|nome3=Parman|cognome3=CL}}</ref>.
Il suo profilo di efficacia e tollerabilità
I più comuni farmaci a base di paroxetina sono il Sereupin, Seroxat e il Paxil e altre formulazioni generiche, sia in compresse sia in gocce. Come per tutti gli SSRI, l'effetto è graduale e generalmente bisogna attendere 3 settimane per poterne valutare l'efficacia.
|