Nova Ponente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: fontato
Riga 39:
 
==Origini del nome==
Il [[toponimo]] è attestato in documenti latini come ''Nova'' nel [[1175]] e come ''Nova Teutonica'' nel [[1209]], in documenti tedeschi come ''Teuschennoeven'' e ''Teutschenofen'' nel [[1336]] e come ''Tawtschenofen'' nel [[1411]] deriva dal [[lingua latina|latino]] ''nova'' ("terreno messo a coltura da poco") e ''teutonico'' ("tedesco").<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>[[Egon Kühebacher]], ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. I, Bolzano: Athesia, 1995, p. 79. ISBN 88-7014-634-0</ref>
 
==Storia==