Site Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni sull'addestramento della 4 compagnia e precisazioni sul fatto che gli igloo del sito erano uguali anche in altre strutture inglesi |
precisazioni sull'addestramento |
||
Riga 60:
Dovendo operare sia dietro ma pure sul fronte, i fucilieri dell'"Aquileia", erano assaltatori particolarmente addestrati al controllo del campo di battaglia, alla controinterdizione, quindi all'individuazione e annientamento di reparti d'élite quali incursori o acquisitori obiettivi. Il loro addestramento comprendeva molti campi di addestramento in simulazione di ipotetiche situazioni di guerra coordinata con altri reparti della NATO di stanza in Europa della durata anche bisettimanale, meta compagnia rimaneva in all'interno del sito Rigel a tutela della sua sicurezza e l'altra metà era in contemporanea ai campi Nato.
L'addestramento della 4 Compagnia era severo e continuo, se non si rispettavano le consegne si finiva a Gaeta, se la consegna era di sparare non c'era dubbio che l'ordine se legittimo nella scala di comando e nelle circostanze sarebbe stato eseguito dai soldati anche contro l'ufficiale che aveva dato l'ordine, se violava per sfida o per valutare l'efficienza della sicurezza, l'ordine da lui dato; l'ufficiale era certo e cosciente dei rischi alla sua incolumità che correva nelle ispezioni notturne se non seguiva una ben precisa procedura di controllo.
Una procedura base per i tempi di reazione per un pronti al lancio, in caso di allarme anche notturno per potenziale minaccia missilistica, erano negli anni ottanta, ottimizzati e coordinati tra i Comandi e le varie specializzazioni d'artighieria italiane e americane tra i tredici e diciassette minuti, o si lanciava o si era già stati colpiti.
|