Crociata livoniana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
==Guerre contro gli estoni (1208–1227)==
===La conquista dell’entroterra estone===
[[File:Ancient Estonian counties.png|thumb|left|[[Storia dell'Estonia|Contee estoni]] nel XIII secolo]]
[[File:Danmarks flag 1219 Lorentzen.jpg|thumb|left|La [[bandiera della Danimarca]] caduta, secondo la tradizione, dal cielo durante la [[battaglia di Lyndanisse]], 1219.]]
Riga 77 ⟶ 78:
Nel 1224, l’ordine di Livonia si stabilì in maniera continuativa presso [[Viljandi]] (allora nota col nome di ''Fellinn'') in Sackalia, dove le mura del castello del Gran Maestro sono ancora in piedi. Altre roccaforti furono Cēsis (''Wenden''), Sigulda (''Segewold'') e Aizkraukle (''Ascheraden'').
Le [[cronache di Enrico di Livonia]], una delle più grande opere narrative medievali, fu probabilmente scritta per incarico di Guglielmo di Modena: doveva essere infatti fornita al vescovo una visione d’insieme dei luoghi e della storia della Chiesa di Livonia al tempo. In essa si spiega inoltre come nel 1226, nella roccaforte di ''[[Rakvere|Tarwanpe]]'', Guglielmo in persona fece da mediatore con successo tra i tedeschi, i danesi e i vironi (una tribù [[finnica]] che viveva in Estonia).
==Note==
|