Primogenitura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
Correggo: non si è capita la fonte per primogenitura agnatizia, amplio con primogenitura cognatizia e fonte in italiano
Riga 67:
 
===Primogenitura agnatizia===
Sulla base della primogenitura agnatizia o agnatica, o patrilineare, il successore di un monarca (maschio o femmina) vieneè presceltoil trasuo ifiglio fratelliprimogenito oe tutta la sua discendenza (''agnates''), estinta la quale la successione spetta al secondogenito e alla sua discendenza e così via, con esclusione di tutte le sorellefemmine.<ref name="Murphy">{{Cita web|cognome=Murphy |nome=Michael Dean |titolo=A Kinship Glossary: Symbols, Terms, and Concepts |url=https://www.as.ua.edu/ant/Faculty/murphy/436/kinship.htm |accesso=5 ottobre 2006}}</ref><ref Iname=Foramiti>Francesco ramiForamiti, collaterali[https://books.google.com.ua/books?id=xwtfAAAAcAAJ&pg=PP411 derivati''Enciclopedia daLegale sorelleovvero oLessico fratelliRagionato''], sonovol. dettiII, infattiVenezia, ancheGondoliere, "agnatizi"1838, p. 411</ref>
 
===Primogenitura cognatizia===
La tipologia di successione è basata per "vicinanza di nascita all'ultimo monarca" o meglio per "prossimità".
La primogenitura cognatizia o cognatica ammette alla successione anche le figlie femmine, che generalmente sono posposte all'ultimo figlio maschio.<ref name=Foramiti/>
 
====Primogenitura di preferenza maschile====
La primogenitura di preferenza maschile prevede che la successione al trono sia accordata di preferenza ad un membro maschio della famiglia (diretto oppure che nessun fratello maschio abbia avuto eredi maschi) e solo in seconda battuta alla primogenita figlia femmina.