Coccinellidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine Cryptolaemus_montrouzieri_(max3mm)_crop.jpg con Scymnus_(max3mm)_crop.jpg
Ldfwiki (discussione | contributi)
Riga 63:
Lo sviluppo postembrionale passa attraverso quattro stadi [[larva|larvali]] e uno di [[pupa]]. Larve e adulti hanno in genere la stessa etologia e frequentano lo stesso ambiente. In genere, dopo lo sfarfallamento, l'adulto resta per un breve periodo nello stesso luogo dove si è sviluppato, ma poi si disperde alla ricerca di prede. Sono stati riscontrati fenomeni etologici complessi, riguardanti la migrazione, la riproduzione e il gregarismo, messi in relazione con la disponibilità alimentare.
 
Il numero di generazioni e la durata di un ciclo di sviluppo sono correlati spesso alla biologia delle abituali prede. Le specie monovoltine attraversano in genere un periodo di [[quiescenza]] piuttosto lungo che si protrae dall'estate all'inverno. Le specie che svolgono più generazioni, invece, possono avere talvolta un ciclo sincronizzato con quello delle prede oppure più breve. In generale le specie che attaccano gli [[Aphidoidea|Afidi]] hanno un ciclo riproduttivo più lungo, mentre quelle che si nutrono a spese di [[Coccoidea|Cocciniglie]] hanno cicli più brevi. La dinamica di popolazione è strettamente legata alla disponibilità di prede, ma in generale i Coccinellidi hanno una fecondità elevata.
 
===Meccanismi di difesa===