Nazionale maschile di calcio dell'Arabia Saudita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 87:
Il 26 maggio 1984, dopo la sconfitta per 4-0 contro l'Iraq arrivata durante la Coppa del Golfo a [[Mascate]], in [[Oman]], Zagallo fu esonerato<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1984/05/26/sports/scouting-219830.html |titolo=Scouting |editore=[[The New York Times]] |lingua=en|autore=Thomas Rogers |data=26 maggio 1984}}</ref>. La federazione decise di nominare commissario tecnico [[Khalil Ibrahim Al-Zayani]], primo saudita a ricoprire l'incarico.
[[File:Asian Cup 1984, match Saudi Arabia and China.jpg|left|thumb|
Dopo aver condotto la nazionale saudita sul podio nella Coppa del Golfo 1984, Al-Zayani guidò i suoi nella fase finale delle Olimpiadi di Los Angeles 1984, dove i sauditi ottennero tre sconfitte in altrettante partite, contro [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Brasile]], [[Nazionale olimpica di calcio del Marocco|Marocco]] e [[Nazionale olimpica di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]]. [[Majed Abdullah]] è l'unico marcatore saudita del torneo, grazie al gol nel match inaugurale contro la''Seleção'', perso per 1-3.
Riga 94:
L'anno dopo l'Arabia Saudita fu eliminata al primo turno delle qualificazioni asiatiche al {{WC|1986}}: dopo lo 0-0 dell'andata, perse per 1-0 contro gli {{NazNB|CA|ARE}}. Prese poi parte alla [[Coppa delle Nazioni Arabe 1985]], debuttando nel torneo, che organizzò, con un terzo posto. Nel 1985 perse la [[Coppa delle nazioni afro-asiatiche]] contro il {{NazNB|CA|CMR}}, che si impose per 4-1 nella partita di andata a [[Yaoundé]] e fu sconfitto per 2-1 nella partita di ritorno a [[Ta'if]]. Nel settembre del 1986 l'Arabia giunse a disputare la finale delle [[X Giochi asiatici|Giochi asiatici di Seul]], dove perse contro la {{NazNB|CA|KOR}} padrona di casa.
[[File:King_Fahd_International_Stadium,_Riyadh,_Saudi_Arabia,_April_2014.jpg|thumb|Lo [[King Fahd International Stadium|Stadio Internazionale del re Fahd]], inaugurato nel 1987, può contenere 70
Nel 1987 la panchina della nazionale conobbe vari avvicendamenti, passando prima da Al-Zayani all'[[Uruguay|uruguaiano]] [[Kosia Tastilo]] e da questi al connazionale [[Omar Borrás]] e poi ai brasiliani Osvaldo e Galletti, prima dell'arrivo, nel 1988, di un altro brasiliano, [[Carlos Alberto Parreira]], vincitore della [[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1980|Coppa d'Asia 1980]] alla guida del Kuwait.
|